FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] marinara del 1926 (vi espose Torre di Terracina: Roma, coll. anche gli affreschi nelle chiese di S. Michele a Cori e di S. Maria Maggiore s.; Id., in Ferruccio Ferrazzi dal 1916 al 1946 (catal. della mostra di Spoleto), Roma 1989, pp. 102 s.;E. ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] è scomparso. Nessuna delle opere che la critica era venuta attribuendogli (Verona, Museo Civico: S. Michele e S. Torre del Gardello di Verona, in Nuovo arch. veneto, n. s., V, 1 (1905), pp. 273, 280; Id., Gli affreschi di G. B. in Santa Maria della ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] fagianaia e il proseguimento della costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, oltre a una torre per l'acqua a lo più a Brno: progettò ed edificò la chiesa domenicana di S. Michele (1659-79) e un'ala del convento attorno al 1675; modificò la ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] torre su corso Cavour. Elemento simbolo dell'intera costruzione, sulla base dei legami già descritti, la torre Agli stessi anni risalgono i lavori di restauro della copertura della chiesa di S. Michele Maggiore a Pavia, di cui fu responsabile insieme ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra i testimoni un Bernardo, che non è Michele, che si trovava a Piano della Corte, sul Reno, e B. era presente alla cerimonia.
Di altri episodi della sua vita fino all'anno della ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] situare l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova (Torino 1939), e dubbia permane quella del S. Michele Arcangelo del museo civico di Vicenza.
Il B. è ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] dell'imperatore Enrico IV, al quale accenna, in modo confuso, la cronaca redatta nel monastero di S. Michele nella Vita Paschalis II del Liber pontificalis. Dapprima rinchiuso in una torre in Roma, dopo non molto tempo A. fu inviato in Campania ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] incorniciano la pala di S.Micheledell'altare Cappelletti nella chiesa madre dello stesso paese: queste, riproducenti , pronipote dei Cappelletti di Castelli, era giunto nel 1818 da Torre de' Passeri e si era, poi, dedicato all'attività ceramica ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] insieme con il fratello maggiore Michele, che peraltro aveva seguito Termoli (1° luglio 1862), riprendendo l'indicazione della valle del fiume Biferno quale via più idonea un ordine del giorno insieme con F. Torre (4 luglio 1861).
Alla fine del ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] la propria disponibilità a continuare la costruzione dell'ossario sul monte S. Michele, per il quale pochi giorni dopo (9 per scopo analisi naturalistiche" che aveva sede nella XXXIII torredelle Mura Aureliane dove il C. abitava già dal 1936. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...