CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , I, London 1887, p. 255; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, p. 46; P. Villari, La storia di , 516; C. Marchesi, Bartolomeo Della Fonte, Catania 1900, pp. 10, 171, 176; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il titolo comitale, di una parte del feudo di San Michele di Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto un patrizio avventuriero come Raffaele DellaTorre, di potere scalzare l'oligarchia della città ligure, assicurandosi uno ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del , De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, pp. 28 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica, Firenze 1902, pp. 10, 22, 30, 40, 766 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei tele (1569) Caravaggio e Brandimarte DellaTorre. Da esso si ricavano preziose indicazioni sui procedimenti operativi dell'artista (l' ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] e la moglie Maddalena DellaTorre (Rizzi, 1983, pp Michele e Lorenzo nel registro superiore, S. Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime pitture su tavola note dell'artista.
G. morì nel 1511 a causa della ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il 29 agosto lasciò l'incarico di ufficiale dellaTorre perché nominato gonfaloniere di Compagnia.
Nel febbraio 1410 in Provenza, la Signoria fiorentina lo incaricò, insieme con Michele dei Pazzi, di protestare presso la reggente Iolanda d'Aragona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] l'anno precedente, di Pagano DellaTorre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina del di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] 'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Michele, vol. 470 184 (nn. 922, 926, 927), 187 (n. 942), 253 (n. 1280); A. DellaTorre. La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il S. Girolamo (1741 circa) dell'altar maggiore del duomo di Sacile; il S. Zenone dellatorredell'Orologio di Finale Emilia, collocata in veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 265, 345; ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai dellaTorre del Greco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la alla Suprema Giunta di Scilla, ibid. 1777; Stato delle controversie tra D. Michele, suoi fratelli... de Jorio e D. Gennaro, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...