PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] una o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste nella volta della camera della duchessa nella torre Marchesana (Pattanaro, e Giustina nella Pinacoteca nell’ex conservatorio di S. Michele a Pescia [Pistoia]), che è stata dapprima attribuita a ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] , recante l'emblema di una torre e due galli affrontati (forse Torregalli sette figli - suoi fratelli furono Michele, Leonardo, Giovanni, Domenico, Matteo ), pp. 111-116; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, Roma 1933; Id., La maiolica ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] e l'urbanistica, dal 1962 fece parte con Luigi Piccinato, Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per il Piano regolatore generale di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comune di Roma; fu membro ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del padre. È possibile che sia identificabile con il Michele d’Ungheria menzionato fra i collaboratori di Gentile da Fabriano torre dei Leoni in Castello e quella di Borso con sopra un Cristo e le insegne estensi e della città sulla vicina porta delle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] tanta influenza avrebbe avuto sul Terremoto a Torre del Greco di Michele Cammarano. Da Francis Napier veniamo a II, Milano 1991, pp. 947 s.; Id., P. N., in La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, p. 150; G. Matteucci, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] nella quale era presente la ‘torre littoria’. I concorsi per le città nuove dell’Agro pontino si susseguirono nel corso Puglia fascista, Bari 1985; G. Piemontese, P. e il progetto dell’Opera San Michele a Foggia, Bari 2002; F. Petrucci, Uova di luce, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di Guisa, combatté presso Torre Annunziata e concorse alla ritirata della flotta francese.
Capace di viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1779, p. 186; F. Capecelatro, Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 175, 204-206; Id., Diario, a cura ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] concluso nel 1551, redatta da Michele Paleari, notaio e cancelliere della curia vescovile, e allegata in 336, 349; A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storia della Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 s., 105 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] terre e case (si segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo) e prevalentemente dedita alle provisor artis lane" nel 1499; nel 1502 era sempre vigente una sua compagnia di arte della seta. Dopo il 1487 fu anziano nel 1488, nel 1490, nel 1494, nel ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nozze tra Francesco e la figlia del duca, Anna Maria. Michele Peretti, rimasto vedovo, decise però di prendere Anna Maria consapevolezza della situazione finanziaria non florida lo aveva altresì indotto nel 1639 a vendere la residenza di Torre in ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...