DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Michele.
Nel catasto del 1480 il D. figura come studente di discipline giuridiche, presumibilmente per un anno, fu notaio delle gabelle; dal 15 sett. 1517 fu per sei mesi notaio degli ufficiali di Torre, la magistratura cui competeva la confisca ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] richiesto, attraverso il vescovo di Modena Giacomo Antonio dellaTorre, un catalogo degli uomini illustri del tempo, tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino, 1542, 1543, 1544, 1547; Seguito delle Historie del B. tradotte, 1544; ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il 1511), progettata, probabilmente da Bramante, come coronamento dellatorre Borgia in Vaticano. Secondo il Vasari (p. come tecnico e costruttore ingegnoso. Nel 1513, ad esempio, Michele Sanmicheli, che dal 1509 era impegnato nel duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] assolverà anche il compito di consegnare a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia V. Crescini, Contributo agli studi sul B., Torino 1887; A. DellaTorre, La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905; F. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una rosa di quattro nomi tra cui quello di Michele Ghislieri che risultò di lì a poco effettivamente eletto. Paris 1963, ad Indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] una a Pellegrino degli Agli, due ad Antonio Morali, una a Michele Mercati, una a Piero de' Pazzi ed una ad un in Giorn. critico della filos. ital., XXXVII [1957], pp. 410 s.). Ma cfr. A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sovrano francese Francesco II, ricevendo il collare dell'Ordine di S. Michele, s'imbarcò finalmente a Marsiglia per Nizza dai fedelissimi Provana e DellaTorre, ricevette il 30 ag. 1580 l'unzione dall'arcivescovo G. Della Rovere, spegnendosi poche ore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . E la lettera del 6 febbr. 1513 d'Amico Maria dellaTorre a lui indirizzata - laddove si dilunga sul grottesco gareggiare del con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordine di S. Michele, in una splendida cerimonia, F. già ricevette lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] "parrebbe, s'havesse l'ale et la bilancia, il bel angelo Michele" (Conc. Trid., X, p. 216). Poiché nelle intenzioni del sono testimoniati dall'ospitalità che gli offrì nelle stanze dellatorre Borgia del palazzo apostolico, con l'evidente intenzione ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] goldoniana, Milano 1884 (dal 1726 al 1793); C. Levi, Contributo alla bibliografia della critica goldoniana, Milano 1907; A. DellaTorre, Saggio di una bibliografia delle opere intorno a C. G. (1793-1907), Firenze 1908; N. Mangini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...