BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno der päpstlichen Nuntien Giovanni Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni dellaTorre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II (1954 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] scultori e restauratori, tra i quali Marco Antonio Canini, Michele e Domenico Prestinari, Baldassarre Mari ed i più noti presenti nel suo studio e nella sua abitazione in piazza dellaTorre de' Conti sono descritti numerosi dipinti, quadretti in ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] predicò la quaresima a Verona, nella chiesa di S. Michele; l'anno seguente ad Altamura. Iniziò così la serie dei fitto scambio di lettere, appoggiando a Venezia l'opera dell'ambasciatore DellaTorre - per cinque anni consecutivi seguì ogni estate l' ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] della cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì commissionati nel 1531 da Giovanni Gastaldi, erudito esponente delladella Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, p. 94; D. Karl, G. A. Dolce di Savigliano. Il pittore dellaTorre ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] facoltà di medicina dello Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (Giacomo DellaTorre), Galeazzo di Santa dic. 1448 nella sua casa, posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per protestare ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . 1440 di Giovanni da Spilimbergo, l'una a Tommaso DellaTorre, l'altra a Giacomo da Udine. I riferimenti scherzosi . dettava il suo testamento, con cui legava alla chiesa di S. Michele di San Daniele "tutti li suoi libri che si ritrovava havere con ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Cento, di Pieve di Cento e dellaTorre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio 232, 237; 6, c. 196; Capitano del Popolo, Venticinquine, b. 4, S. Michele dei Leprosetti, anni 1330, 1333; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, vol. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio dellatorre civica (Turletti, 1879-90, II, p. 843). di Lagnasco che da Savigliano scriveva a Michele Antonio Saluzzo della Manta, governatore del marchesato di Saluzzo, già ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...]
Dei sette anni trascorsidalla C. nella segregazione dellatorre il biografo ha lasciato un ricordo quasi iconografico le indirette reminiscenze dell'agiografo - a sua volta raccoglitore delle indiscrezioni di fra' Michele degli Alberti, suo ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] S. Rocco), pala d'altare della cappella dell'Angiolo Custode in S. Michele Arcangelo, parte del ciclo con artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; E. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...