PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] da parte delle monache del monastero dellaTorre. Altri documenti riguardano l’ultimo triennio della sua permanenza ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non, come erroneamente riporta ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] della consorteria dei Colleoni e quelli della fazione dei Suardi, cercò riparo in un primo tempo presso la famiglia Rivola nella loro casa del vicolo di S. Michele giorni dopo la liberazione di Cassone DellaTorre, il B. moriva improvvisamente a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] avviarono la riforma dei conventi domenicani dell'Italia centrale. Insieme con fra, Michele Ristori, B. fu compagno di cimitero del sagrato della chiesa, lo spianamento della piazza nuova di commissione dei Provveditori dellaTorre, ecc. Dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cappelle di S. Marziale, S. Michele, S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate agli episodi della vita dei loro celesti patroni, la camera del papa e la camera del cervo nella torredella guardaroba offrono un insieme di pitture ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] il capo della Chiesa avesse il diritto di esprimersi a titolo personale e come fossero infondate le accuse di Michele di Cesena a una grande torre dove si trovava l'appartamento privato del pontefice. All'esterno l'aspetto dell'edificio era quello di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] occupi soltanto di emigrazione. Nell’ottobre del 1920 Michele Cerrati diventa quindi il primo prelato per l’ cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, Le origini dell’emigrazione italiana in Germania, «Il Veltro», 49 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] nell'autunno 1825 presidente dell'Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale dell'Urbe, nel 1827 vescovo la breccia» (P. Dalla Torre, La difesa di Roma nel 1870, inPio IX nel primo centenario della sua morte, Città del Vaticano 1978 ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] furono l'ampiamento dell'Ospizio di S. Michele a Ripa (la principale istituzione caritativa della città, fondata nel abbazie e pievi, in genere dotati di una torre campanaria: il suono della 'squilla' costituiva un punto di riferimento sicuro per ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II ( caratterizzato da un fusto a torre esagonale, che ha alla sua sommità delle figurine di uccelli molto simili ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] . sembrò voler procedere a quel risanamento della Curia e della Chiesa che il Savonarola aveva invocato.
Quando gli umanisti, come Pomponio Leto, Michele Ferno, che fu il suo pp. 61-72; A. Sanchez de la Torre-V. Castel-M. Peset, Alejandro VI - Papa ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...