ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] del castello, detta di S. Caterina, dell'inizio del sec. XII ha un affresco dell'inizio del sec. XIII, rappresentante la genealogia della famiglia dei Přemyslidi. Nella chiesa di S. Nicola (1440) e in quella di S. Michele, pure del sec. XV, affreschi ...
Leggi Tutto
Patriota e magistrato (Montoro Inferiore 1814 - Torre del Greco 1885); giudice della gran corte criminale di Terra di Lavoro, la sua attività patriottica gli costò (1848) l'esonero dalla carica; nel 1849 [...] di carcere duro a Nisida. Graziato (1859), si stabilì a Napoli. Dopo la caduta dei Borboni (1860), fu deputato (1861-65), presidente di sezione della Cassazione di Napoli; senatore (dal 1869); fu anche guardasigilli nel gabinetto Menabrea (1869). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della sua terza pagina: si può dire che con lui la storia fa il suo ingresso nel mondo dei quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele (Gino Luzzatto, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo, Ciccotti, Romolo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fabbrica a due piani, dalle forme ancora tardomedievali, con una torre angolare. Dopo l'elezione al pontificato, a partire dal 1465 De vitis summorum pontificum. Michele Canensi, convinto assertore dell'"utilitas" della storia contemporanea, il cui ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nel corso dei lavori della settimana, eppure nelle parole di chiusura pronunciate da Dalla Torre non si può non della Chiesa in Italia, 9-10 (1955), p. 154; L’Origine della christiana religione nell’occidente. Istoria ecclesiastica di Michele ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della sede pontificia come in Michele Amari, faceva da comun denominatore la passione nazionale: la dimensione etica dello Stato, il culto della libertà di pensiero, l’esaltazione dell i cattolici tedeschi fuori dalla torre, con la quale espressione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] viene insignito dell'Ordine di S. Michele. Un po' di complimenti e una decorazione a indorare l'assegnazione, dell'11, d e festa nel Rinascimento…, Bologna 1986, ad Ind.; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma…, Milano 1986, ad Ind.; Vita civile ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] momenti difficili poiché, fra l'altro, fu rinchiuso nella torre di Londra dal conte di Glover, venendo poi liberato solo khan dei Tatari del Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] tecnologico della Russia. Nel 1490 Pietro Antonio Solari edificò una nuova torredella cinta muraria della lo zar che porta la croce come Costantino, è guidato dall’arcangelo Michele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] una parafrasi in versi del brano dedicato da Vitruvio alla torre dei venti e un riassunto dei capitoli sulle proporzioni del corpo firma di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Michele di Hildesheim, la quale, nelle sue ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...