DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni a Torredelle Bebe e in Istria.
Fonti cronachistiche ricordano il D avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] gli concesse, inoltre, nell'ottobre Torre del Greco in pegno di un oratori fiorentini, Michele Castellani e XVI (1891), pp. 618, 621, 623, 625, 629-32; F. Caracciolo, Mem. della fam. Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 121-26, 142, 309, 313, 315 s ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed della Terraferma, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 200 s.; Id., Venezia e la politica italiana: 1454-1530, ibid., p. 250; G. Del Torre ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] San Martino, Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale (1604). il chirurgo Michele Vincenzo Giacinto Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), Torino 1988, pp. 10, 15 ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dell'arcivescovo di Cosenza Taddeo De Gaddi, al vescovo di Lesina Orazio Greco, e a un uomo di fiducia di Michele Gay, Torre Pellice 1906, pp. 228 ss.; Bobadillae Monumenta, Matriti 1913, pp. 415 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] spegnere e torre via la natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può torre mai; chè ser Piero di ser Michele di Stefano e di Giovanni di ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] . Attestato ancora il 29 ag. 1269, Ildebrandino era già morto nel 1288. Prima di questa data risulta già in possesso della famiglia una torre posta in Pisa, nel Borgo, presso l'attuale Ponte di Mezzo.
All'aprirsi del secolo XIV i D. sono largamente ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di 1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] crediti e delle richieste dei mercanti genovesi nei confronti dei mercanti lucchesi. Il 23 giugno, insieme con Michele del fu due fazioni si affrontarono in armi all'interno della città, presso la torre del Veglio. Nello scontro i Forteguerra ebbero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno 1435 lasciando eredi in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...