PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] allora in poi residenza principale della famiglia Pazzi divenne la tenuta agricola di Torre a Decimo, in Valdisieve, dalla 10.5, proveniente dalla biblioteca del convento di S. Marco); Michele Marullo, che gli indirizzò un epigramma (Epigr., III, 21 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire Giovanni di Fantino Contarini e Michele Steno. Sempre presente sui fronti battelli e "ganzaruoli", che si impadronì della fortezza dell'Anguillara, sopra l'Adige. Con un ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. Nel 2 dic. 1864. Quindi il M. tornò definitivamente a Napoli. Morì a Torre del Greco il 23 luglio 1865.
I tre figli sarebbero morti di lì ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] . Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia seguì poi i corsi di diritto all'Università giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo, il barnabita A. di un medaglione di Michele II, imperatore di Bisanzio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] dell’imperatore e dei vescovi di Parma e Piacenza, e si impegnò a ricostruire la torre del . Collavini, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F. Abbri - F. Crispini, Cosenza 1991, pp. 381-389; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] stati ipotizzati unicamente sulla base della vicinanza fisica dei monasteri, S. Michele e S. Cipriano, che, Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella Terraferma veneziana all'inizio dell'età moderna, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] su di essi ed in particolare sul castagneto nel territorio di Torre (ibid., doc. DCCCXXI). Nei primi anni del sec. Battifollo, San Michele, Castellino, Igliano; Guglielmo si impegnava, altresì, a versare ai nipoti la metà della somma loro dovuta ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Resse a Milano l'ufficio di giudice dei Dazi alla torredella Credenza, continuando a collaborare con Filippo Maria. Solo ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] della cospirazione. Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele Magnoni, tra gli organizzatori della futura esempio d’integrazione della borghesia meridionale nelle istituzioni unitarie. Il nipote, Andrea Torre, fu un esponente ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...