DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] spegnere e torre via la natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può torre mai; chè ser Piero di ser Michele di Stefano e di Giovanni di ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] . Attestato ancora il 29 ag. 1269, Ildebrandino era già morto nel 1288. Prima di questa data risulta già in possesso della famiglia una torre posta in Pisa, nel Borgo, presso l'attuale Ponte di Mezzo.
All'aprirsi del secolo XIV i D. sono largamente ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di 1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] crediti e delle richieste dei mercanti genovesi nei confronti dei mercanti lucchesi. Il 23 giugno, insieme con Michele del fu due fazioni si affrontarono in armi all'interno della città, presso la torre del Veglio. Nello scontro i Forteguerra ebbero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno 1435 lasciando eredi in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia di Michele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione palermitana, una nuova fase nella politica orientale di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storia della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] imperium, della potestas gladii e della omnimodaiurisdictio sui castelli di Nebiolo, Sant'Antonino, Zenelcino, Torrazza Coste e Torre del Marietta, Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola, Isolda e Tomaino. Con ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana .; S. Lentulo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano Valdese, a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 51 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] gli anni e non cita le sue fonti. Il fondo Segretario alle voci dell'Archivio di Stato di Venezia consente di stabilire soltanto che il C. , il C. avrebbe avuto da Elisabetta altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del C., commenta ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...