CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ornate dalle aquile imperiali, è plausibile riferire i resti dellatorre ritrovati nell'angolo di nord-est (Grisotti, 1995). Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di cui recenti scavi hanno rintracciato le fondazioni dellatorre - rimane in alzato solo la singolare di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. 163-203; S. Patitucci Uggeri, Aspetti dell'insediamento nell' ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina DellaTorre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] un altare dedicato a s. Michele. Lungo il lato opposto l'ambiente si apriva sulla navata della chiesa con un diaframma di colonne numerosi materiali dell'ornato carolingio (Meyer, 1961; Heitz, 1980). La demolizione dellatorre quadrata e la ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] notato le tangenze tra i capitelli della stanza dei Torresani - all'interno dellatorredella Ghirlandina - e quelli di Parma la Madonna dell'Ist. delle Orsoline presso il monastero di S. Michele sul Dosso a Milano e quella dell'altare maggiore nel ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] dell'insieme dellatorre d'incrocio del transetto, pesante restauro del braccio settentrionale e restauro delle cupole della navata, riabilitazione della (Durliat, 1975c).La piccola chiesa di Saint-Michel d'Aiguilhe, posta su un picco isolato, ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Poitiers, alla Torhalle di Lorsch, all'architettura anglosassone tarda - senza dimenticare la torre di S. Michele alla Pusterla di Pavia. La spoglia configurazione dell'invaso interno si deve integrare con il frammento di litostroto in opus sectile ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] apriva una cappella di pianta cruciforme o in forma di T e sormontata da una torre, forse da identificare nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di una cripta a volte, contenente il ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] dellatorre sudoccidentale della galilea e all'abbellimento della parte superiore della facciata Michele. Tuttavia, nonostante alcune varianti, in particolare nella copertura (adozione della volta gotica nella cappella e nell'ultima campata della ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del 1902-1904.Una serie di monumenti funebri di epoca medievale è conservata lungo le pareti esterne della cappella di S. Michele e dellatorre campanaria a N del duomo; altri ancora sono custoditi nel Východoslovenské Múzeum. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...