MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ma di cui poco si sapeva. Si tratta della chiesa di S. Michele, in cui venne sepolto Bonifacio degli Attoni, un primo edificio nella città vecchia, dove si trova la torredella Gabbia; un secondo invece, denominato palatium vetus, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Entrambe le chiese avevano per navata la corte centrale voltata, le gallerie servivano da navatelle e le stanze delletorri erano utilizzate rispettivamente come nartece e coro. L'arcivescovo Alberone (1131-1152) aggiunse negli ultimi anni del suo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] presenza diede nome al complesso; al di sopra una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti sono ancora visibili presso custode del paradiso, e a s. Michele, suo difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] della Chiesa, sopra le arcate della loggia nel vano absidale, i busti di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul semipilastro destro, nonché l'arcangelo Michele A. Alpago Novello, Torre bizantina (VI secolo) ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] carolingia (sec. 9°), ritenuto all'origine delle poderose torri isolate riadattate a campanili.Poco unitario è di Santa Maria di Castello o della Croce della Consolazione e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] figura tra i due arcangeli, Gabriele e Michele. Su ciascun lato della scena centrale due campi più stretti sono divisi scene pittoriche della Vita di Cristo, con al centro la Crocifissione, separate tra loro da strette strutture a forma di torre. La ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] fianco della navatella nord e le due torriMichele, Gabriele, Raffaele e Uriele nel primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti nel secondo e terzo registro del cilindro absidale; cherubini, serafini e angeli nelle quattro vele della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] una proporzionata torre campanaria in facciata; inoltre si distingue per originalità di impianto l'eptagono duecentesco della Santa più alto livello esecutivo.Gli affreschi dell'abbaziale di S. Michele di Leme, della metà del sec. 11°, rientrano ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] ; torre Chreljo nel monastero di Rila, databile intorno al 1335). Tali caratteri si ritrovano anche nelle miniature della scuola Šišman [Il ritrovamento di un insieme di monete d'argento dello zar Michele Šišman], Arheologije, 1980, 4, pp. 29-45; ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, S. Michele, S. Vitale, S. Martino e borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo della Ragione, ora di restauro. Nel 1335 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...