LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] realizzati la Bell Tower, la Wardrobe Tower e un muro di cinta; con Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito interno delletorri, la Coldharbour Gate e la Great Hall (oggi scomparsa); Edoardo I (1272-1307) commissionò l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra sempre più su (e giù)
Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette mano a progetti avveniristici: più di 200 chilometri di piste ciclabili sopra la rete ferroviaria ... ...
Leggi Tutto
CEPR (Centre for Economic Policy Research) Istituto di ricerca, con sede a Londra, uno tra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1983 da R. Portes, il CEPR è costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti delle maggiori università e istituti europei. ... ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ... ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra, capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli iceni (61), quindi riconquistata dai ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione spinta, di cui è insieme uno dei fattori e uno dei risultati. Nata in funzione del commercio, sviluppatasi ... ...
Leggi Tutto
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i dieci maggiori agglomerati del mondo. Dal punto di vista amministrativo si distingueva, fino a pochi anni fa, ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei, già durante la guerra venivano approntati, per L. ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande Londra" a circa 9.000.000 di ab. nel 1937, aggravava tutti i problemi: a risolvere i quali tendeva il ... ...
Leggi Tutto
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo regio per riunioni e trattati; una prigione politica per i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta ... ...
Leggi Tutto
(London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La capitale dell'Inghilterra e metropoli dell'impero britannico si è sviluppata intorno alla parte ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] chiese dei Ss. Ippolito e Biagio a Castelfiorentino, dei Ss. Michele e Jacopo e di S. Tommaso a Certaldo. Strutture in cotto tra i più precoci dei quali l'abbaziale della SS. Trinità e S. Mustiola a Torri, nella Montagnola senese, come pure nelle ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] vera e propria chiesa con annessa torre campanaria. Il piccolo edificio, detto anche cappella dell'Arena e noto per il ciclo della decorazione (1397) nella cappella di S. Maria, già nella chiesa di S. Michele, opera di Jacopo da Verona, epigono della ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . Lucia, almeno dall'ottobre dello stesso anno, una casa di proprietà del medico e umanista Michele Savonarola.
Ancora sette anni più delle imprese del M. a Mantova è senza dubbio la complessa, integrale decorazione affrescata della camera nella torre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] incluse esternamente in una parete rettilinea serrata fra due torri a filo con le testate del transetto, di 197-227; Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] P. Benoît, D. Cailleaux, Paris 1988; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di J.-C. Maire restauro dell'interno della Santa Sofia, dopo più di mezzo secolo di utilizzazione da parte dei latini, fu assegnato da Michele VIII ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di Sabatini, Vanvitelli e F.…, in Napoli di F. nell'Ospizio apostolico di S. Michele a Ripa Grande: il carcere delle donne, in Ricerche di storia dell'arte, 1984, n. 22, pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] furono l'ampiamento dell'Ospizio di S. Michele a Ripa (la principale istituzione caritativa della città, fondata nel abbazie e pievi, in genere dotati di una torre campanaria: il suono della 'squilla' costituiva un punto di riferimento sicuro per ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele II ( caratterizzato da un fusto a torre esagonale, che ha alla sua sommità delle figurine di uccelli molto simili ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] piano terreno, mentre le sporadiche testimonianze padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a una inciso sugli stipiti della porta dello Zodiaco alla Sacra di San Michele (prov. Torino). Al di là delle integrazioni di restauro, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...