CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] stesso anno il Ficino inviò una lettera a Michele Mercati, dalla quale risulta che Migliore desiderava lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 258, 662; A. dellaTorre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ss.; A ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] della caduta della bellissima torredella illustriss. città di Parma, Parma 1606), gli Anziani della città si impegnarono nella ricostruzione dellatorre presente quello del duomo di Verona di Michele Sanmicheli. Il campanile si compone di ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] attribuire al M. il presbiterio e un progetto dellatorre campanaria). Nel 1724 disegnò il progetto per il terracotta argentata raffigurante l'Arcangelo Michele che sconfigge il drago, collocato su un altare della chiesa leccese del Carmine, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), pp. 23, 27. 39; P. Sambin, Su Giacomo dellaTorre (m 1414), ibid., VI (1973), pp. 151, 153, 156; T. Pesenti Marangon, Michele Savonarola a Padova..., ibid., IX-X (1977 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] quale risulta che egli aveva sposato Giovanna di Giovanni DellaTorre, della nobile famiglia milanese trapiantata nel Friuli, che sarebbe morta presentarono i simboli del Comune di Padova al doge Michele Steno.
Durante il governo veneziano il D. visse ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] Tutto il breve è incentrato sul paragone tra l'iniziale povertà della chiesa di S. Michele e l'abbondanza conseguita grazie all'opera dell'abate: in luogo del primitivo tugurio e dellatorre, la nuova chiesa ornata di colonne (per ottenere le quali B ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] copiam fecerint".
È da collocare cronologicamente verso la fine dello stesso anno la stampa dell'Expositio cum quaestionibus in primum librum Canonis Avicennae del forlivese Giacomo DellaTorre [Iacobus de Forlivio]. L'edizione in folio (Hain, 7241 ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] per il Monte, nato a seguito della predicazione di Ludovico dellaTorre nel 1493.
Nel 1493 partecipò al cura di C. Cenci, Grottaferrata 1989, ad indicem;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato in Verona (1957), in Id ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] carriera ecclesiastica. Secondo la testimonianza dell'abate Michele Giustiniani, che lo conobbe personalmente, pp. 442 ss.; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 249;R. DellaTorre, Congiura di G. C. Vachero, a cura di C. L. Bixio, in ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] una grafia assai diversa.
Gastone DellaTorre Rezzonico, segretario dell'Accademia di Parma dal 1769, della villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti, I comuni della provincia..., Bologna 1964, p. 306; L'opera dell ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...