DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] per qualche tempo fu con lui al servizio dell'Orsini) in una sua egloga (DellaTorre, p. 296); nel dic. 1433 spedì a inni sacri a noi non pervenuti che, secondo la testimonianza di Michele Canensi (De vita, p. 159), avrebbe composto per le cerimonie ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] . uff. d. min. d. Pubbl. Istr., XXII (1895), pp. 397-407; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 43-46; A. DellaTorre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV (1900), pp. 309 ss.; Id., Storia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , Nani, il 19 dicembre viene nominato a sostituirlo Michele Foscarini. Una figura modesta se raffrontata col predecessore. - sono il siciliano Scipione Errico, il genovese Raffaele dellaTorre, il modenese «Zoroastro Roiter» a replicare al velenoso ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] " (nel 1402), della grascia (nel 1403), delle prestanze (nel 1404), delle Stinche (nel 1406), dellatorre (nel 1408), del Firenze a fine Cinquecento, quando nel 1589 lo vide Michele Poccianti nella biblioteca della chiesa di S. Trinita; ma a metà del ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] spesso aggiunto Iulius (così Marco Antonio Sabellico, Michele Ferno, Pietro Marso).
La sua fama è , 1997, pp. 62, 135 s.). La datazione del 1498 è quella maggiormente condivisa (DellaTorre, 1903, p. 64; Palermino, 1980, p. 122; Lunelli, 1987, p. 192 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , I, London 1887, p. 255; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, p. 46; P. Villari, La storia di , 516; C. Marchesi, Bartolomeo Della Fonte, Catania 1900, pp. 10, 171, 176; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del , De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, pp. 28 s.; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica, Firenze 1902, pp. 10, 22, 30, 40, 766 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] nell'effigramma 54 Ad sodales del II libro di Michele Marullo accanto al Sannazaro, al Pontano, a Donato opere di M. Michiel, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1861), 3, p. 413; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. DellaTorre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] stesso anno il Ficino inviò una lettera a Michele Mercati, dalla quale risulta che Migliore desiderava lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 258, 662; A. dellaTorre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ss.; A ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...