Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] presenza diede nome al complesso; al di sopra una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti sono ancora visibili presso custode del paradiso, e a s. Michele, suo difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] figura tra i due arcangeli, Gabriele e Michele. Su ciascun lato della scena centrale due campi più stretti sono divisi scene pittoriche della Vita di Cristo, con al centro la Crocifissione, separate tra loro da strette strutture a forma di torre. La ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Michele Ceresolo di Bergamo portò al ritrovamento di scritti di Melantone, di Münster e delle 159 s.; L. Santini, La comunità evangelica di Bergamo. Vicende storiche, Torre Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi, Clavis universalis. Arti mnemoniche ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] ampliato in età normanna con l'aggiunta anche di torri angolari.Nei pressi dell'abitato, in posizione isolata, è ubicato il Angelo, Manfredonia 1941; C. Angelillis, Il campanile della basilica di S. Michele, Archivio storico pugliese 2, 1949, pp. 248 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] villaggio di Kynidaro a Nasso. Nella stessa isola la torre di Danakos (sec. 15°), grandioso edificio di carattere 12° appartengono le pitture della chiesa dell'Arcangelo Michele di Mesaria ad Andro, contemporanee alla fondazione dell'edificio, che si ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] il voto di nomina di Michele Ghislieri e raccogliere alla fine il consenso dell’eletto, che assunse il Piovan, Padova 2002, pp. 93, 167, 170, 183; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] al rogo il riformatore spagnolo Michele Serveto.
Calvino voleva che con la loro capitale religiosa a Torre Pellice. Le chiese calviniste sono meno di 70 milioni di membri.
L'organizzazione della Chiesa
Calvino organizzò la propria Chiesa con l'intento ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] si richiama al Compendio della Dottrina cristiana (1765) del vescovo di Mondovì Michele Casati, talvolta accolto 181 Il catechismo di Heidelberg, con introduzione di K. Barth, Torre Pellice 1939.
182 La prima edizione, Catéchisme ou Instruction dans ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Segretariato facevano parte monsignor Michele Maccarrone (1910-1993), da secoli, intorno a Torre Pellice, la Ginevra italiana61 Benatelli, Venezia 2000, pp. 77-81; R. Bertalot, L’eco della laguna, in Dall’amicizia al dialogo, a cura di R. Burigana, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] celeste dei duchi di Savoia, cit.
24 Cfr. A. Torre, Il vescovo di antico regime. Un approccio configurazionale, «Studi della Congregazione per la dottrina della fede mostra che le trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso di Michele ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...