FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] nuova regina Maria Barbara diBraganza, non fece che peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia di Felino e San Micheledi Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI di Spagna (1759): Carlo, fratello di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] e delle trattative per il matrimonio fra Caterina diBraganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle cc. n. n.). Anche negli anni successivi le lettere del re Michele e della regina Eleonora a Orsini confermano la scarsa incisività del cardinale ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] apostolico S. Michele, disegnata da F. Panini nel 1794, in occasione del completamento degli edifici aggiunti per volere di Pio VI Ignazio per le esequie di Maria Isabella diBraganza, moglie di Ferdinando VII re di Spagna. Questa incisione ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ruolo di Truffaldino, al San Samuele, con la moglie Antonia Franchi e la sorella Andriana. A scritturarlo fu Michele Grimani due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José I diBraganza, tra luglio e agosto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] diMicheledi Vasconcellos, ambedue fedeli esecutori delle direttive di Gaspare di Guzmán, conte-duca di Olivares. Nei confronti di l'ascesa al trono di Giovanni IV diBraganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei confronti della ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] precedente dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio diBraganza, egli si spostò a il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S. Michele a Monaco, rovinata dal crollo della torre ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Madama Reale decise il matrimonio di Vittorio Amedeo II con Isabella diBraganza, sua nipote ed erede Michele era figlio del principe Andrea Imperiali di Francavilla (1647-1678), che aveva sposato nel 1668 Maria Ippolita Grimaldi, sorella di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] dalla Francia – del sovrano lusitano, Giovanni IV diBraganza, di nominare direttamente i vescovi del proprio Regno. Sembra luogo dell’apparizione. L’opera si trova attualmente nella chiesa di S. Michele in Foro sopra il secondo altare a destra.
Morì ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] promozione a sottotenente di vascello. Il 20 giugno 1849 fu destinato sulla fregata di primo rango a vela S. Michele e il 16 ottobre in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re Luigi I diBraganza.
Rientrato in Italia, il ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] a latere del nipote, cardinale Michele Bonelli, inviato nel 1571-72 presso i sovrani di Francia, Spagna e Portogallo per da Filippo II, come aveva ricusato quelli del duca diBraganza, pretendente al trono portoghese; il dono spagnolo fu mandato ...
Leggi Tutto