PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Pedro diBraganza, futuro imperatore. Reduce dal Brasile con il titolo di commendatore del regio ordine portoghese di Cristo marciana, seguite dalla sepoltura nell’isola cimiteriale di S. Michele.
Non fu abbandonato il progetto che Pasqualigo doveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. si sposò con una fanciulla di rango elevato, Felipa Moniz Perestrello, figlia di Isabella Moniz (imparentata con la nobilissima famiglia dei Braganza) e di Bartolomeo Perestrello, primo capitano dell'isola di Porto Santo, allora deceduto. Andò a ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’annuncio del doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e i Braganza.
Un altro porporato ambasciatore borbonico a Roma, tra i quali Michel-Ange Slodtz.
Nel 1735 fornì tre disegni dell’apparato funebre allestito, su progetto di Ferdinando Fuga, il ...
Leggi Tutto