• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [29]
Biografie [49]
Arti visive [18]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [9]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [5]

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era il cardinale Francesco Lando e lo zio Marco era vescovo di Castello; inoltre una sorella del padre, Bianca, era andata sposa a Pietro e che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ancora più giù, eseguì altri affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di S. Francesco a Giffoni Vallepiana. Un nella chiesa parrocchiale di S. Vittoria in Matenano; tra il 1337 e il 1339 è presente Lando di Pietro. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , Lorenzo e Paolo. Sposando la figlia Anna a Michele di Alessandro Diodati, il B. aveva ribadito i vincoli Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), n. 6, p. 56; G. Carocci, La politica estera di Lucca fra il 1480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: di Geri, Gherardo di Pietro, 1381); n. 85, c. 22 (Michele di Gherardo, 1407); n. 86, cc. 3 (Niccolò di Girolamo, 1488), 6 (Arrigo di Girolamo, 1488); n. 881 c. 32 (Tommaso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDO da Vallecchia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] momento imprecisato, nel monastero benedettino pulsanese di S. Michele di Guamo presso Lucca: qui, evidentemente tra questi compaiono il figlio di G., Lando, e il cugino Guiduccio, figlio di Orlando, il fratello di G., anche lui già defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] nominato, assieme a un certo don Francesco di Lando, sindaco e procuratore «tocius cleri Bononiensis non un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di abitazione nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti, ove erano le abitazioni di gran parte dei componenti la famiglia Gozzadini, di alleato del marchese d'Este. Sul capo di Lando Della Fratta pendeva una taglia di 250 lire e il 23 genn. 1299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Corrado di Landau (il "conte Lando" dei cronisti italiani) dopo l'esecuzione di fra Moriale per ordine di Cola di 49-65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel, La reine Jeanne de Naples et de Provence. Histoire et légendes, Spéracèdes 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e il 22 dicembre 1585. Il nipote Michele, fratello del cardinale Alessandro, all'età di otto anni, nel 1585, fu nominato capitano del feudo imperiale del conte Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ciómpo
ciompo ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali