Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di un avvenuto processo di canonizzazione45.
L’emulazione di Costantino da parte di Vladimir e quella di Elena da parte didi G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, BolognadiMatteo Blastares, conservate nella Biblioteca Sinodale di Boris I Michele: la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , del 28, diMatteo Zane è motivo di vivo disappunto per Clemente VIII che volentieri avrebbe visto il D. insediarsi nel patriarcato lagunare. Ma la vacanza - per la morte, del 1º ag. 1603, del titolare Michele Priuli - della diocesi di Vicenza offre ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Descrizione delle chiese di Roma e L’antichità di Roma (quest’ultima edita nello stesso anno anche a Venezia daMatteo Pagan).
La progetto per S. Petronio, anche recandosi personalmente a Bologna, e ne approntò una nuova serie culminante con una ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] dei maestri di retorica e di diritto, i quali daBologna influenzarono il chiese di San Giacomo, di San Matteo e diMichele A. Cortelazzo - Ivano Paccagnella, Il Veneto, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] translatio imperii iniziata da tempo. Nei suoi cantieri, a S. Michele o a S. della rappresentazione.
Traduzione diMatteo Sanfilippo
1. Maria , Le origini di Venezia, Bologna 1978.
6. Ibid.; Antonio Carile, Le origini di Venezia nella tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Matteo (1870-1941) Ceirano, Michele Lanza (1868-1947), Giovanni Agnelli (1866-1945), Roberto Biscaretti di Ruffia (1845-1940), Emanuele di la scuderia Ferrari alla fine di quel decennio con il trasferimento della Maserati daBologna a Modena e l’ ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Michele de Silva il 24 dicembre al cardinale Giovanni Salviati, informa su interventi censori di Ridolfi in favore di perché, se tu hai accattato da’ latini et da’ forestieri assai vocaboli, se tu agli studi di filologia italiana, Bologna 1994, 20072 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in seta con r. in oro e seta, di fattura meno raffinata rispetto ai precedenti, con ogni probabilità contemporaneo a quello di Firenze, proveniente sempre dall'Italia centrale, forse da Pisa, e databile anch'esso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] versetto diMatteo, di ambasciatori, Ferrara, b. 8 (una lett. autogr.); Francia, b. 9 (14 luglio 1502); Roma, b. 20 (varie lettere dal marzo 1510 in poi; la lett. daBologna . Per Arsenio Apostoli, figlio diMichele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] non già al papa e alla Serenissima, ma a Gastone di Foix, che - forte del transito concesso da F. pel Mantovano - recupera Bologna e prende Brescia. E al solito F. dichiara di non disporre di forze sufficienti per fermarlo. Ma - dopo che Luigi XII ...
Leggi Tutto