Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nel 1578 il gesuita Matteo Ricci (1552-1610), con il suo confratello Michele Ruggeri, ottenne il permesso di residenza in Cina, che inviati in Italia, a Ravenna e, secoli dopo, daBologna imperio rationis, così come, ratione imperii, in forza del ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Siena insieme con i suoi collaboratori Giuliano di ser Andrea e Bartolomeo diMichele (Id., 1854); il maestro era del cambio di installare sulla parete esterna del pilastro di nordovest di Orsanmichele una statua bronzea di S. Matteo, da allogare "al ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di s. Paolo inserita da Alessandro Algardi nel paliotto dell’altare maggiore di S. Paolo Maggiore a Bologna e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, redeunt artes. Giovan Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo e mecenate di Pistoia (1647- ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] da una visione diMatteo: Cristo con la croce siede in trono tra gli apostoli e gli angeli, al di sopra diBologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 57856; inferno del Camposanto di études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171- ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] scritta il 15 dicembre una lettera di commiato al doge, parte il 18 da Vicenza raggiungendo, il 22, Bologna. E in questa si ferma ché Matteo Contarelli, sicché è da considerare anche di suo pugno il testo della sentenza di condanna contro Enrico di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Matteo, ma anche questa ipotesi non è suffragata da sicura documentazione.
In morte didi K. Wotke, Berlin 1894, p. 16; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1981), pp. 341-343; A. Michel, Pierre Damien, Marulle, Budé: ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] morte.
Ultima opera attribuibile ai due fratelli è la Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo diBologna del 1533 e con le grandi sculture di Ardenno terminate nel 1536 (Venturoli, 1983, p. 16; 1985, pp. 138 e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nella presentazione dell'inventario dei beni da dare in dote richiesto dal di S. Micheledi Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sano diMatteo e Nanni di Jacopo da Lucca sono documentazione riguardante la "porta magna" di S. Petronio, in J. della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] da un minimo di otto-dieci negli esempi pisani, a un massimo di quattordici-sedici in quelli meridionali (Madonna in trono fra due angeli del Maestro di S. Martino, del 1260 ca., Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, ...
Leggi Tutto