CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] in direzione diBologna. Il fortilizio, una volta costruito, sarà presidiato da uomini fidati della città di Imola. Il Memoriale diMatteo Griffoni precisa: costruiti i magazzini del sale e la torre di S. Michele, l'abitato si spostò sul mare. Dell ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] da Clemente VIII, il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito didi Naxivan. L’attività in Cina diMatteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di (1560-1620), Bologna 2003; L. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] da occorrenze come piclari 〈 plicari nella Sposizione di San Matteo e pru, 'più', nella Breve informazione di Caltagirone, S. Micheledi Ganzaria, ecc.). Bologna 1984; Id., Il Regno normanno-svevo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Michele Ruggieri, protagonista del primo tentativo di evangelizzazione dell’impero cinese.
Ma è poi soprattutto sul gesuita maceratese Matteo Ricci (1552-1610) che occorre fissare l’attenzione, e sulla strategia da (trad. it. Bologna 2010).
P. Gautier ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] che Dio sia potuto nascere da una vergine, perché ritiene il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale parte dei Chronica Maiora diMatteo Paris relativa all'Ascendit nel Medioevo, a cura di O. Capitani-J. Miethke, Bologna 1990, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] 14°, come il Synonima medicinae (noto anche come Clavis sanationis) di Simone da Genova, il Liber pandectarum medicinae (noto anche come Opus pandectarum medicinae o Pandectae medicinae) diMatteo Selvatico (o Silvatico) e il citato Alphita. A questi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] XII. Secondo il Bellemo i Dondi daBologna emigrarono a Chioggia, secondo il Gloria da vari centri veneti: Giovanni da Venezia e Iacopino da Vicenza, futuri medici salariati a Chioggia, Rocco da Belluno e forse anche i clodiensi Giovanni diMatteo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] aderire, all’inizio del 1534, alla nuova riforma dei frati eremiti minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 daMatteoda Bascio e da Ludovico da Fossombrone. Dovette sentirsi attratto dal rigore ascetico ed eremitico della nuova famiglia religiosa ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] pontificia quando Giulio II partì da Roma il 26 ag. 1506 per prendere possesso di Perugia e diBologna; la corte soggiornò a nipoti al fine di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele Sanmicheli, ebbe ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di studi giuridici, Matteo abbandonò l’università per entrare nei gesuiti.
A giudicare dalle epistole daMichele Ruggieri, un connazionale di nove anni più anziano di -1610, Bologna 2012; Scienza, ragione, fede, il genio di Padre M. R., a cura di C. ...
Leggi Tutto