ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] da una violenta epidemia di peste che nel giro di pochi mesi causò un considerevole numero di morti. Per evitare il contagio senza allontanarsi troppo dal centro della città, egli si portò nel convento di San Michele il tramonto, Bologna 2009, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII. Una volta guarito, lo avrebbe seguito a Bologna come francese della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] per prendere il comando dell'esercito. Nel maggio dello stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi di incontrare il legato pontificio a Bologna per rassicurarlo sull'alleanza con Firenze; nel giugno seguente il G. fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera di S. Petronio e il lapicida Domenico di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo nel palazzo degli Anziani diBologna nel 1429; ma non si sa a quali opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di soggetto analogo realizzato da Giacomo da Recanati a Montecassiano (parrocchiale dell'Assunta) e alla pittura diMatteodi Gualdo e Bartolomeo di Tommaso da Museo civico, Bologna 1996, p. 24; M. Sanfilippo, Il patrimonio culturale di Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] pp. 188-190.
S. Petris, Sui natali di Francesco Patrizio, in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1892, pp. 3-34; Id., Un processo per eresia nel XVI secolo (Matteo Patrizio da Cherso), in Pagine istriane, VII (1909), pp ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovanni d’Anagni, docente di diritto a Bologna, di aver saputo che che avrebbe poi sposato Michele Arienti, un amico di Aurispa (Sabbadini, 1890, pp. 123 s.; Epistolario di Guarino Veronese, 1915-1919 ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Bologna, dove rimase sei anni nella bottega di Giovan Gioseffo dal Sole, sotto la cui supervisione studiò in modo particolare gli affreschi e i dipinti di S. Michele costituita da Giuditta con la testa di Oloferne della chiesa di S. Matteo a Pisa ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] Matteo, che lesse il titolo De legatis dall’inizio fino a D.30.24.1: lo sappiamo da una nota presente alla c. 226r del ms. Bologna, Collegio di come ricorda, tessendo le lodi diMatteo, Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano. All’epoca Campano, ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] del sonetto indirizzato da Pallamides a Monte Andrea Michele Scoto. In essi trovava posto l’idea di un disseccamento del ‘fiore’ di cura di A. Menichetti, Bologna 1965; R. Davidsohn, Storia di Firenze, F. Sznura, Ser Matteodi Biliotto. Imbreviature. I ...
Leggi Tutto