NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di svecchiamento della classe docente attraverso la promozione di giovani aggiornati e attivi, messo in atto daMichele del 1884 venne anche compreso un saggio di Nani sul piemontese Matteo Gribaldi Mofa (Di un libro diMatteo Gribaldi Mofa, s. 2, vol ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] 1533, quando Lazzaro Bonamico, rispondendo per lettera da Padova a Romolo Amaseo a Bologna (in Bacchelli, 1990, pp. 114-116), traccia un ritratto fortemente negativo di Sabazio, basato su notizie fornitegli da un Lucanus che l’anno precedente aveva ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] di proprietà del senatore Teodoro Mayer, diretto da Rino Alessi) e Il Popolo di Trieste (organo della federazione fascista, diretto daMichele 1° agosto 1936 e il 15 agosto 1938 fu prefetto a Bologna. Il 16 agosto 1938 entrò in carica a Torino, dove ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] estetici del neorealismo. L’opera, accolta favorevolmente, fu allestita in numerosi teatri italiani (Opera di Roma, 1956; Verdi di Trieste e Comunale diBologna, 1957) e poi anche statunitensi (Baltimora, Peabody Institute of music, 1967; New York ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] diMichele Garruba, 1844, p. 269 nota 1). Seguì la consacrazione a Roma, da parte di Pietro Després cardinale Prenestino, con dispensa per il difetto di età e di vivos di beni immobiliari a Bitonto, provenienti dal patrimonio diMatteodi Bitonto ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] coste africane; la seconda riferisce da una lettera diMicheleda Porretta le abitudini degli indigeni Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia diMatteo Bandello, in Italia medievale e ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] («nobilis homo» lo definisce Guido da Pisa) e sulla ricchezza diMichele («grande ricco uomo» per Iacopo Alighieri di studio... 2000, a cura di A.I. Pini - A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 201-212; F. Roversi Monaco, Enzo, re di Torres e di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] ricchezza dei Panciatichi sono da rintracciarsi nelle cospicue proprietà di immobili che gli eredi di Vinciguerra detennero nelle zone centrali della città, nel quartiere di borgo S. Domenico, nella cappella di S. Matteo e lungo la via circulare ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] di ricostruire la sua attività negli anni antecedenti al 1311: forse fu studente di legge e si diplomò notaio a Bologna , S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, accompagnata da una nascosta regìa diMatteo Visconti, ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] fianco e nel chiostro di S. Benedetto – e in S. Michele Visdomini) può essere ricostruita da Lorenzo de’ Medici nel 1473, tennero il beneficio almeno fino al 1529.
I Rinieri ebbero anche una compartecipazione nella compagnia d’arte di seta diMatteo ...
Leggi Tutto