VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] di applicazione degli ingegneri, conobbe Guglielmo Oberdan, cui si legò di profonda amicizia e con il quale partecipò a una riunione presieduta daMatteo i salotti a Firenze, Bologna, Roma, Napoli, godendo di una rete di relazioni amicali con Giosue ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di nuova costruzione erano la suburbana S. Cecilia, di patronato di S. Michele in Borgo, e S. Stefano didi S. Matteo le reliquie di s. Mamiliano (proveniente da Centocelle) e di incerti, a cura di M. Lupo Gentile, in RIS2, VI, 2, Bologna 1936, p. 102 ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] positivo la neolinguistica diMatteo Bartoli.
Nella lunga recensione (in Bullettino della Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri (Bologna 1902), Parodi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] avrebbe fatto respingere un accordo negoziato dai Fiorentini e già accettato daBologna, con il risultato di spingere Giacomo e Giovanni Pepoli a vendere la signoria diBologna all'arcivescovo Giovanni Visconti. Il Villani sostiene che il D.stesso ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] de’ Foscarari, Matrimoni, 13 aprile 1625; Parrocchia di S. Matteo delle Pescherie, Stati delle anime, 1623-47; Libri dei morti, 20 agosto 1630; Parrocchia diMichele Arcangelo, Matrimoni, 3 marzo 1631; Parrocchia di S. Fabiano e Sebastiano, Libri dei ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di S. Michele – godette di una particolare considerazione che gli consentì nel 1674 di rivolgersi all’imperatrice vedova a favore del fratello Matteo Fiori da spargersi nel giorno natale di S di A. Schnoebelen, Bologna 1973; Giornale biografico di ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] Micheleda Piazza, vi era proprio Sclafani. La rivolta seguiva un decennio in cui a Palermo si erano registrate scorrerie perpetrate da bande armate, tra cui gli stessi cavalieri diMatteo che partivano da . a cura di A. Mongitore, Bologna 1987), pp. ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] a un’intensa attività di sperimentazione all’Accademia degli Inquieti. Michele Medici (1846, di S. Maria della morte, già da quasi due secoli luogo della formazione clinica degli studenti di medicina. Nel dicembre del 1709 il Protomedicato diBologna ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città di Bernardino da Feltre, a cura di I. Checcoli, Bologna 2008 G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Matteo Civitali nei documenti d’archivio, Lucca 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] come la Flagellazione (Bologna, Pinac. naz.) e l'Arcangelo Michele (Bologna, S. Petronio). Su queste componenti non tardò poi a inserirsi il forte richiamo del Barocci che, quale comune denominatore di cultura, poté fungere da tramite mentale fra il ...
Leggi Tutto