ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] di S. Martino di Londra intorno al 1322), annotò di aver completato il libro la vigilia di S. Matteo (20 settembre), il santo patrono di ad ind.; Storia di fra Michele Minorita. Come fu arso in Firenze nel 1389, a cura di F. Zambrini, Bologna 1864; H. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] la produzione del Missiroli. Insieme con la presenza di spunti da modelli di inizio secolo – il perduto affresco di Lionello Spada nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco a Bologna rappresentante lo stesso soggetto – compaiono infatti non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Ss. Matteo e di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Venezia 1986, pp. 136-138; R. Battistini, La pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., Bologna ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] da parte di Angelo Sanuto, duca dell'Arcipelago, e di un personaggio di minore rilievo, Matteo l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] gennaio del 1312 il G. comandare insieme con Bonifacio da Livizano un centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati daBologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] compromesso da un accordo intervenuto tra Micheledi Epiro, che tentava di rientrare di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca diMatteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] la Vocazione di san Matteo, eseguita per la chiesa di S. Paolo a Casale Monferrato, dove si trova tuttora. Sull’Ascensione dì S. Nicola a Bassiano (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano dà lì, nella chiesa di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] G. a Imola segnò la locale scuola di pittura perché portava daBologna soprattutto l'esperienza della novità del metodo d Meloni e al copista Matteo Beltramini, che ebbe una certa risonanza locale per le sue copie da dipinti antichi. Della qualità ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] infatti, tre sonetti, in cui racconta di avere assistito a uno scontro navale tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de’ Micheli / cum duo suo legni e due ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o daBologna)
**
Francescano della provincia diBologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene quale lettore in teologia nel convento dei minori di Parma (pp. 648 e 695 s.).
B. compare quale ministro della provincia diBologna sotto il pontificato di Alessandro IV ...
Leggi Tutto