CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 daMatteodi Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] . 62 s., 72 s.; G. Zucchini, Catal. d. Collezioni comunali d'arte diBologna, Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna del Monte diBologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40 ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] da Andrea e Domenica della Monica. Entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto di poi nel teatro di S. Bartolomeo il Tito Manlio diMatteo Noris e Carlo a Bologna nel carnevale 1764 al teatro Marsigli Rossi l’intermezzo di tre personaggi ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] di S. Lorenzo in Poggio, non lontano da quella del padre, e realizzò per la chiesa di S. Micheledi Leonardo diMatteo del Freddurello Bologna dai poteri signorili alle legazioni pontificie, in Innocenzo da Imola. Il tirocinio di un artista, Bologna ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di stampo erasmiano, definito da Caponetto (p. 81) "trafila erasmiana".
L'incontro con Lando ampliò i rapporti del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d'Italia e, in particolare, con quelli diBolognaMatteo affinché il decanato di S. Michele, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] monastero di S. Michele in Borgo a Pisa (Da Morrona Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesa di S. di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620) accenna poi a uno scritto di Romeo «della libertà processo..., a cura di M. Firpo et al.,2013, I, deposizione diMatteo Lachi, 15 da Gian Pietro Carafa. La scelta di Girolamo Muzzarelli per la sede diBologna ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di plagio avanzata da Ludovico Gorgeri, scolaro di Beroaldo e forse compagno di studi di Polidoro a Bologna.
L’umanista urbinate continuò ad arricchire la raccolta di la lettera dedicatoria al fratello Giovanni Matteo dei cinque libri aggiunti al De ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Niccolò di Domenico e gli intagliatori Matteo e polittici di Fano e di S. Michele (smembrato 74; C. Milanesi, Della statua... di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., 215-221; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, pp. 223-230; [R. Van ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledidi Balocco, abate di Lucedio, di cui non ci è chiaro l'esatto rapporto di parentela con Matteo Stati sabaudi da essi ...
Leggi Tutto
Ronto, MatteoMichele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] dello Speron d'oro, e i pistoiesi Michele de Casis " celebrisque per orbem / di Siena, da questa alla bibl. Palatina di Lucca e nel 1848 alla sede attuale); Bologna, Paradiso, malamente attribuito a un " Matteo Rosato ", e il Magliabechiano II IV ...
Leggi Tutto