LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di Castelvetro, infatti, Caro rispose con la mordace Apologia degli Academici de' Banchi e il L. daBolognaMatteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria diMichele Viterbo (Peucezio), a cura di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] era stato nel frattempo nominato priore della chiesa di S. Romolo a Firenze. Il 2 dic. 1433 comparve in una causa di appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo diMatteo Brocardi da Imola, già rettore dello Studio fiorentino, il quale ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, daMatteo, intorno al 1454 ed [...] Nel 1497 assunse, come canonico, la cura della chiesa di S. Michele della Braina, detta dei Leprosetti, e pochi mesi 41; F. Senesi, Su Francesco daBologna calcografo e tipografo, in Giornale scientifico letterario di Perugia, II, trimestre 1842, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio diMatteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Michele Spietra di Venezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel Settecento in una collezione diBologna; (1795) nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] Micheleda Casale le copie rimaste per facilitarne la vendita.
Nel 1478 Portilia risulta didi Antonio da Vercelli (1479), il compendio dei Notabilia diMatteo Matesillani (1480), la Certatio deorum di della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 15 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo diMichele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe restrizioni, a ottenere l'autorizzazione a stabilirsi in Bologna ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] 1488 realizzò il Liber pandectarum medicinae diMatteo Silvatico (I.G.I., n. 8984). L’8 maggio del 1490, stampò la Summa conservationis et Curationis di Guglielmo da Saliceto su commissione di Giovanni e Gregorio de Gregoriis di Forlì (I.G.I., n ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Camillo
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] Inquisizione bolognese ordinò quindi l’arresto di Dario a Bologna e di Cornelio a Siena, mentre Camillo da Piuro (Taplin, 2003, p. 250).
Nel 1571 Camillo era in Francia a Lione e l’anno seguente, grazie all’aiuto dell’amico banchiere lucchese, Matteo ...
Leggi Tutto
Lorqua, Ramiro de
Michele Lodone
L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] machiavellismo, 1° vol., Roma-Torino-Firenze 1883, rist. anast. Bologna 1994, pp. 250-55; L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate de’ tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, pp. 154-58; G. Sacerdote, Cesare Borgia. La ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] di un quarto della popolazione, recò un grave danno all’azienda privandola all’improvviso diMatteodi incoronazione, probabilmente quella di Carlo V, avvenuta in S. Petronio a Bologna perché raffigurante un ordigno sferico da cui escono fiamme (o ...
Leggi Tutto