GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Micheledi Lando, Firenze 1887, pp. 21, 53, 100; G.A. Brucker, Florentine politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, pp. 168, 299, 382, 389; G. Pampaloni, Bartolomeo da Prato, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 758; G. Salvemini ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] e senza -altra indicazione, una Cronachetta di San Gimigmno (anch'essa in terzine), il Sarteschi, editore di quest'ultima (Bologna 1865), ipotizzò l'esistenza di un Matteo Ciaccheri autore di entrambi i componimenti. All'equivoco avrebbe posto ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] 1724 (alcuni brani sono riprodotti da A. Emiliani, in Malvasia, 1969), sono registrate solo il S.Benedetto dal dipinto di Guido Reni in S. Michele in Bosco e una Madonna (Bartsch).
Il B. morì a Bologna intorno al 1678. Manca qualsiasi documentazione ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] quindi logica e filosofia con Matteo Gondi, di origine fiorentina, e diritto di materia cavalleresca, svolti poi ancor più diffusamente dal figlio Antonio Michele, porsero inoltre al B. un ampio campo didiBologna ristrette da G. B. nelle Vite di tre ...
Leggi Tutto
Palmieri, MatteoMichele Messina
Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e [...] influssi dei pianeti, essi sono da Dio fatti tornare sulla terra a di M.P.: La città di vita, a c. di M. Rooke, Northampton Mass. 1927-28; Della vita civile, a c. di F. Battaglia, Bologna 1944.
Bibl. - E. Frizzi, La città di vita, poema inedito di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] , in seguito a una visione avuta da un arciprete del luogo cui A. avrebbe chiesto la traslazione.
A. avrebbe scritto un commento al Vangelo diMatteo, oggi, comunque, irreperibile e, secondo il Perini, a Bologna si sarebbe conservato un codice con ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di Guglielmo Sirleto (4 giugno 1569, B.A.V., Vat. lat. 6183, c. 50). Inoltre fu posto sotto la protezione del cardinale Francesco Pacheco, che, assieme a Micheledadi Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Università diBologna ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] diMichele; la sua attività di orafo è attestata dadi poco precedente nel tempo, è il busto reliquiario di S. Rossore fatto per i frati di Ognissanti (oggi a Pisa, Museo di S. Matteo A.Chiappelli, Arte del Rinascimento, Bologna 1925, pp.1914-55.; A. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] delle quali contrassegnata da monogramma e data ("fg" 1620), anche se non c'è stata sinora unanimità di consensi circa l'attribuzione al G. di tutto il gruppetto (Cottino, pp. 667, 675; Emiliani, 1997, pp. 51-53).
Il S. Michele Arcangelo, firmato e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di Enrico Mattei; tra i compagni di classe si contano, invece, Baldassarre Molossi – al quale fu legato da intima e profonda amicizia –, poi direttore de La Gazzetta di -Romagna dall’Ottocento al contemporaneo, III, Bologna 2010, pp. 289-304; R. De ...
Leggi Tutto