Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. 1952), University Museum (2005) a Seoul, la Casa da música (2005) a Porto in Portogallo, la Mostra internazionale di architettura, a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, Bologna 2006. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] da una polvere, da pillole e da un decotto, fatti essenzialmente a base di gusci di uova e di lumache calcinati, sapone, semi di carota selvatica, semi di Veratti (1707-1793) diBologna e Gianfrancesco Pivati (1689-1764) di Venezia, e dal medico ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di peste nel 1505, come ricordato da Vasari, il M. fu affidato alle solerti cure dei fratelli del padre Michele dal datario pontificio Gian Matteo Giberti, con tre di medicina dell’Università diBologna (Freedberg, 1950, pp. 76 s.).
A partire da ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] iniziale possono essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il c. del 1180-1200 da S. Damiano ora in S. Chiara ad Assisi e il c. del 1200 ca. di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che mostrano Cristo eretto con ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] daMichele Arcangelo e s. Sebastiano.
Non è ancora identificata la pala d’altare dipinta nel 1414 su incarico di Margherita di Guglielmo Pieri, vedova di Onofrio Monachini per la chiesa (distrutta) dell’ospedale di S. Matteo Arte a Bologna, II (1992 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] e dalle riflessioni su di essa compiute insieme con Michele Parma (l'autore di un volume Del sansimonismo quadro della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939, 1, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] e MatteoMichele L’Aurora. Tra i discorsi del cosentino, furono molto acclamati i suoi Ricordi a’ patriotti italiani, didi Antonio Jerocades, in Rassegna storica del Risorgimento, V (1918), 4, pp. 727-738; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Bologna lo zio Goro, nominato da Clemente VII governatore della città e vicelegato della Romagna e dell'esarcato di Ravenna.
Uomo di pp. 331 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma. Giovan Matteo Giberti (1495-1543), Roma 1969, p. 304; N. Del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] e Matteodi Gravedona, sul lago di Como dei disciplini di S. Michele alla Chiusa, peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. pitture di Brescia,Brescia 1700, pp. 131, 151;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico,Bologna 1704, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] altri due cardinali romani: Matteo Orsini e Annibaldo da Ceccano (quest'ultimo era figlio di un cugino primo del il giorno della festa di S. Michele arcangelo (il Burdach, II, p. 295, dimostrò però che il racconto della Vita di Cola è inesatto, in ...
Leggi Tutto