MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] , pubblicata da Tramezzino nel 1549. Lo stesso M., nella lettera dedicatoria all’amico Giacomo Cortesi, narra come, essendo stato chiamato a Verona dal vescovo Gian Matteo Giberti, ne avesse approfittato per recarsi a Bologna al fine di sottoporre il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] con l’imperatore Michele VIII Paleologo e che , come per esempio Matteo Zaccaria che fu podestà da un cono d’ombra e necessitano ancora di cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 140; I libri iurium della repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T. P la tela con S. Antonio da Padova per il santuario della T. P. (1840-1906), a cura di F. Bologna, L’Aquila-Castel di Sangro 1990; R. Cioffi, 1888-1906. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Pio di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di ai moribondi (1729). Sostenne il sacerdote ebolitano Matteo Ripa nella fondazione e dotazione del Collegio dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] da guerre né da rivolte quelli che il D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco prima del suo rientro in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani diMicheledi R. Cessi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] accolta da tutta veneto Matteo Dandolo di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate 1550, di Storia di Carlo V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] (da qui indirizzava una lettera a Lodovico Alidosi in difesa degli studi classici); poi nel 1398, al seguito di Zabarella, fu a Roma, dove strinse amicizia con il cardinale Cosma Migliorati, futuro Innocenzo VII; rientrato per breve tempo a Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368.
Sottratte le Storie della Genesi a Buffalmacco, è stato progressivamente trascurato un particolare osservato da ). Di particolare rilievo, per ampiezza e qualità, sono le Storie di s. Matteo eseguite ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] di Stato diMatteo Gennaro Testa: riconoscendo altrettanto valore all’esperienza didattica svolta da «sette anni» come lettore «straordinario» dididiMicheledididi S dididi Q. Orazio Flacco. Manoscritto inedito del 18. sec. di N. V., a cura dididi ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Michele arcangelo in S. Giuseppe dei Vecchi a Napoli (Saggi di una tela da soffitto per la camera da letto di Francesco Mollo duca di Lusciano (Pavone napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp. 96, 194; F. Bologna, Francesco Solimena, ...
Leggi Tutto