STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] di Palermo e si recò a Malta accompagnato dal fido MatteoBologna 1867; F. Ferrara, Memorie di Statistica, a cura di L. Bodio, Roma 1890, passim; Carteggio diMichele Amari, a cura di , Storia della Sicilia, II, Da Federico II a Garibaldi, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] , e ottenne la carica di arciprete della cattedrale diBologna. Gli altri due fratelli, di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallo allo scopo di La questione si trasformò così da un conflitto locale a un ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] alla voce di Antonio), come il S. Michele Bardini (che Matteodi Giovanni Dei: il reliquiario in questione sarebbe, sempre per F. Rossi, da le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; U. Rossi, Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico diMichele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] , n. A.9). Affiancato da due statue di Bernini è anche il S. Andrea bronzeo della cripta del duomo di Amalfi, fuso entro il 1604; come nel caso del già citato monumento di F. Pignatelli e della doppia effigie di S. Matteo nella cripta del duomo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di s. Matteo delle Gallerie fiorentine (Contini, 1989), una serie di affreschi nel palazzo arcivescovile di Firenze (Richa, 1757) e la S. Teresa d'Avila e l'angelo, già in S.Michele . Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Bologna 1974, pp. 74, 76, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] Michele intraprese l’attività giornalistica collaborando a Il Popolo d’Italia, quotidiano di orientamento repubblicano che era stato fondato daMatteo Renato Imbriani.
Le crescenti divergenze di società nell’Italia liberale, Bologna 1988, pp. 230, 266 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta per la chiesa alla Promotrice triestina per poi passare nella villa diMichele Sartorio, collezionista d'arte contemporanea (Trieste, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] tentativo di trasferirsi nella cattedrale di Verona in seguito al concorso nel 1589 (vinto da Giovan Matteo Asola Michele Lonardello, abate del Cenobio Classense di Ravenna), anch’esse curate dal figlio, e da altri cinque salmi manoscritti (Bologna, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] maestri Frediano Matteo Lucchesi per la composizione, presso il seminario di S. Michele, e da me Giacomo Puccini m[aest]ro di capp[ell]a della seren[issim]a Repubblica di Lucca, ed org[anist]a della cattedrale, ed accademico filarmonico diBologna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] da vari enti e da prestigiose accademie: di belle arti di Milano, degli Inestricati, dei Fervidi e della Clementina diBologna Reliquiario di s. Ilario, chiesa di S. Mamante a Medicina, 1790-91; soffittatura a cassettoni, abbazia di S. Michele ...
Leggi Tutto