FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] allo stile di Michelangelo, tanto da aver fatto supporre di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa di Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp; ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] diBologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati da incisioni datate allo scadere del XVI secolo, parlano di riprese letterali dadi Costantinopoli e i ss. Michele Arcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca comunale di Spello ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] ricezione delle novità delle quadrature di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna e della magnificenza barocca, disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 71; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] di Stato di Reggio Emilia, Notarile, Atti dei notai di Reggio Emilia e provincia, Michele Corradini, busta 1098, 26 ottobre 1521, trascritto da Giacomo pellegrino nella chiesa di S. Croce a Reggio Emilia e S. Matteo nella chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] di poco precedente, di nove scuole magistrali maschili di ginnastica in altrettante città della penisola (Bari, Bolognadi Baumann, nella commissione voluta dal ministro Michele biografico dell’educazione, 1800-2000, diretto da G. Chiosso - R. Sani, II ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] Harry Truman e da un’ampia parte ebbe due figli, Marco e Matteo. Negli anni successivi, si recò di Rossi-Doria vi si sarebbero formate e affermate figure di rilievo, tra le quali MicheleBologna 1991).
Morì a Roma il 5 giugno 1988.
Opere. Di ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] disteso da F.S.R.M.A.I.,Bologna [1781]; (per la bibliografia di questa Registro dei morti della parrocchia di S. Matteo in S. Spirito di Ferrara, alla data). La (v. carte diMichele e Michelangelo Rosa nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini. Fra queste ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si mostrò interessato alla storia , sotto il nome di padre Matteo, ha fatto di Piccirillo il protagonista di avventurose vicende ambientate nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] modello avignonese delle Storie di s. Marziale dipinte daMatteo Giovannetti. Il racconto si , Una Madonna del Trecento dal duomo di Napoli, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore diMichele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] erroribus Trinitatis diMichele Serveto e altri al gruppo di Cornelio Donzellini, Matteo Gribaldi Moffa tradizione filologica che da Lorenzo Valla giunge religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, Bologna 1938, p ...
Leggi Tutto