ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620) accenna poi a uno scritto di Romeo «della libertà processo..., a cura di M. Firpo et al.,2013, I, deposizione diMatteo Lachi, 15 da Gian Pietro Carafa. La scelta di Girolamo Muzzarelli per la sede diBologna ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di plagio avanzata da Ludovico Gorgeri, scolaro di Beroaldo e forse compagno di studi di Polidoro a Bologna.
L’umanista urbinate continuò ad arricchire la raccolta di la lettera dedicatoria al fratello Giovanni Matteo dei cinque libri aggiunti al De ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Niccolò di Domenico e gli intagliatori Matteo e polittici di Fano e di S. Michele (smembrato 74; C. Milanesi, Della statua... di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., 215-221; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, pp. 223-230; [R. Van ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledidi Balocco, abate di Lucedio, di cui non ci è chiaro l'esatto rapporto di parentela con Matteo Stati sabaudi da essi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] in Italia e in qualità di lettore di greco si trovava presso la Badia Fiorentina, chiamatovi da Francesco Verino; soltanto poche settimane più tardi ottenne la cattedra di lettere greche presso lo Studio diBologna, subentrando a Stefano Salutati ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli daMatteoda Tolentino l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa di Lorenzo de' Medici accanto a Giovanni, che egli ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] da A. Sottili (Bologna 1995). Il 7 maggio 1453, quale membro del Collegio medico cittadino, assistette al conferimento della licenza in medicina a Matteoda fatto salvo il diritto di ottenere da Giovanni da Sedriano quanto di loro spettanza).
Oltre ad ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio diMichele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] ’huom gran segno diede, attribuita a Verità da due codici cinquecenteschi (Venezia, Museo civico Correr di Gian Matteo Giberti e le rime di G. V., in Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013). Atti del Convegno... 2013, a cura di M. Pigozzi, Bologna ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Michele Curia (ibid.), il pittore dimostra una considerevole crescita, grazie all’innesto, sulla cultura ‘polidoresca’ assunta da Negroni, di elementi plastico-compositivi di Leipzig 1939, p. 487; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e la pittura napoletana ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] di S. Michele in Borgo (dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), una Madonna con il Bambino (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo Bacci, Per la istoria del Battistero di Pisa. Zibellino daBologna e il coronamento marmoreo della cupola, ...
Leggi Tutto