PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] daMatteodi Sicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Micheleda Piazza, Cronaca, a cura di Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59 (rist. anast. Bologna 1968), parte II, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] da cui ebbe otto figli, due soli dei quali sopravvissuti, Michele, pittore, e Leontina, poetessa, poi autrice di versi di il titolo di Don Matteo); I ciarlatani di vita musicale. Storia del teatro Comunale diBologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] alleati dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore diBologna, il C. Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed inediti, Roma 1898, pp. 488-494; S. La Sorsa, La Compagnia di Or San Michele, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Gianni, affinò la sua preparazione a Bologna, dove soggiornò per quattro anni divenendo allievo di M. Franceschini. In seguito, Chiamata di s. Matteo per la cappella Ubaldini in S. Lorenzo (Il complesso monumentale…). L'opera, oggi alterata da una ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T. P la tela con S. Antonio da Padova per il santuario della T. P. (1840-1906), a cura di F. Bologna, L’Aquila-Castel di Sangro 1990; R. Cioffi, 1888-1906. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Pio di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di ai moribondi (1729). Sostenne il sacerdote ebolitano Matteo Ripa nella fondazione e dotazione del Collegio dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] da guerre né da rivolte quelli che il D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco prima del suo rientro in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani diMicheledi R. Cessi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] accolta da tutta veneto Matteo Dandolo di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate 1550, di Storia di Carlo V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368.
Sottratte le Storie della Genesi a Buffalmacco, è stato progressivamente trascurato un particolare osservato da ). Di particolare rilievo, per ampiezza e qualità, sono le Storie di s. Matteo eseguite ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] , e ottenne la carica di arciprete della cattedrale diBologna. Gli altri due fratelli, di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallo allo scopo di La questione si trasformò così da un conflitto locale a un ...
Leggi Tutto