PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di Iacopo Berengario da Carpi (Bologna, B. Faelli, 1523).
Vi si narra che, durante una lezione di anatomia, sarebbe stato sezionato il corpo diMichele Del Torre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I Báthory, re di ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di Vittoria Colonna, forse dopo un breve periodo passato al seguito del cardinale Giovan Matteo Giberti. Anche sul servizio presso la Colonna non si sa molto, ma da una lettera di d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio diMichele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] primo dei Poemetti (pubblicati poi a Bologna nel 1929 con prefaz. di M. Valgimigli).
Impressi di un afflato georgico, i Poemetti finanche l'esametro classico); altre appaiono pervase, invece, da una maniera che fa pensare alla lezione gozzaniana e ...
Leggi Tutto