L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e Morone e il successo di chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri (Pio V) e del successivo l'italiano Matteo Ricci il quale cercò di adeguarsi alle regole locali e di diffondere la fede cristiana in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , momento di guadagno collettivo. Ad esempio è indicativo che, a parere dello storico Michele Foscarini, Zuanne ).
78. G. Bistort, Il Magistrato, pp. 267-268.
79. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un avogadore di comun che nel 1528-1529 denunciò e fece arrestare per malversazioni il collega Michele Trevisan, de la chancellerie secrète, Paris 1870, p. 135.
92. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] parole del Cristo - "i poveri stanno sempre con noi" (Matteo 26, 11 ). In realtà, l'esistenza stessa dei poveri serviva altri il compito di scegliere le beneficiarie individuali. Il doge Michele Steno lasciò una somma di danaro perché si ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] appoggio ufficiale: il 18 nov. 1281 pronunciò la solenne scomunica diMichele VIII Paleologo, protettore dello scisma e dell'eresia. C. al S. Collegio, guadagnandosi la fiducia di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. Prese contatto anche con i ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] F. Dévouassoud. Nel 1882 il Crozzon di Brenta fu raggiunto in traversata dalla Cima Tosa da Matteo Nicolussi e O. Baumann che, 29 luglio-1° agosto 1981 la via diretta del Naso di Z'mutt fu opera diMichel Piola e Pierre-Alain Steiner; il 12 e 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] più come una schiava che come una moglie: secondo una fonte (Matteo Villani, X, 100) non le risparmiò neanche le percosse e la italiani appartenenti alla storia del Regno di Napoli, I, Napoli 1780, pp. 62-78; Michele da Piazza, Historia Sicula, in R ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i di B. da la declinatione di Roma insino al tempo suo (che vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la spartizione finale dei beni di famiglia e si affrettò a realizzare in contanti la parte toccatagli.
«Doppo [Michele] se ne passò a il M. eseguì le tele con la Chiamata di s. Matteo e il Martirio di s. Matteo per la cappella Contarelli in S. Luigi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sulla confessione di fede di Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16, 16), e sulla risposta di Gesù che lo Grossen, in Forma futuri. Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, pp. 915-30 (ripubblicato in ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...