FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] della festa della Pentecoste e della ricorrenza di s. Michele Arcangelo (29 settembre). Nella prima occasione , secondo la cronaca di Giordano da Giano, in Italia F. aveva lasciato due vicari, Gregorio da Napoli e Matteo da Narni. Durante ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , 1996, pp. 255-256) sia per motivi stilistici, contrariamente all'ipotesi di una loro assegnazione a fra Bevignate (Cellini, 1958). Insieme al S. Michele e all'Agnus Dei, fusi da Matteodi Ugolino da Bologna nel 1352 e nel 1356 e collocati con l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Sforza, del viceré di Napoli Raimondo Cardona e del vescovo di Gurk card. Matteo Lang perché Eleonora 1518, dell'Ordine di S. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, nell'inarrestato aggravarsi delle sue condizioni di salute, morì il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] prevenire ogni pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antonio di Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 italiani. Poiché dal G., assistito da Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori.
Ridolfi (p. 300) giudica ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] funzione, il laicato cattolico doveva surrogarlo. Padre Matteo Liberatore, dalle pagine de «La Civiltà cattolica», di debellare la fame nel mondo con opere di giustizia e di sviluppo trovò nel cardinale Michele Pellegrino, divenuto arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , primo fra tutti il grande sinologo Matteo Ricci, iniziatori di quella che è comunemente definita linguistica missionaria notevoli, in Membré, Michele, Relazione di Persia (1542). Ms. inedito dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di G.R. Cardona, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] molte altre: S. Maria di Propezzano a Campovalano (Lehmann-Brockhaus, 1983; Aceto, 1986b); S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. Matteo, conservato all'Aquila, parti l'uno e l'altro dell ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] casa vicina alla chiesa di S. Michele. Nel 1228 le autorità e la famiglia uten Hove decisero di trasferire l'ospedale verso di drappeggi, attestano un'indiscutibile abilità. Altrettanto si può dire di un bell'angelo, simbolo dell'evangelista s. Matteo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Michele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974) e Pasolini, con il suo 'cinema di poesia', libero di reinterpretare la realtà nei modi e nelle forme di una continua invenzione estetica (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] ), Venezia (Summertime, 1955, Tempo d’estate, di David Lean), Palermo (Il Gattopardo, 1963, di Luchino Visconti, girato anche a Palazzo Chigi di Ariccia), Matera (Il Vangelo secondo Matteo, 1964, di Pier Paolo Pasolini), Taormina (The Godfather part ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...