Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dunque quella del papa, quando ha scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si era adoprato e si stava due padroni. Lo dichiara nel modo più evidente il Vangelo diMatteo, esplicitamente citato con preciso riferimento al capitolo e al ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] traduzione con le comunità, come nel caso del Vangelo diMatteo nella Chiesa di Salerno68.
Il tempo del dialogo (1986-2009)
Dopo un’introduzione/presentazione del Consiglio, firmata da monsignor Michele De Rosa, dal padre Georgios Antonopoulos e dal ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] giudizio sull'utilità dell'opera ci viene dall'introduzione al Vangelo diMatteo; cf. P. Paschini, Le vicende, p. 42. p. 615.
115. Michele Tombolani, Jesolo (Venezia) - loc. "Le Mure" - Saggi di scavo nell'area della Basilica di S. Maria Assunta, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (forse riconducibile a un perduto affresco avignonese diMatteo Giovannetti), poi perfezionata da Bartolomeo da Camogli in ardita e altamente espressiva, che compare sulle monete diMichele VIII Paleologo (1261-1282).Al secondo gruppo appartengono ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di posizione di Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino di donare così una conferma del primato petrino sancito dal passo evangelico diMatteo 16, 18-19 e, nella prospettiva assunta da Leone ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] : nel 126o iniziava da questa città il primo viaggio verso la Cina di due Veneziani; Niccolò e Matteo, rispettivamente padre e zio del famoso Marco Polo (15). Nel 1268 Michele VIII acconsentì che i Veneziani si stabilissero nell'area del mar Nero ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di S. Micheledi Cuxà (sui Pirenei, presso Perpignano), perché maturasse la grande rinuncia: a poco più di 50 anni, dopo appena 2 anni e un mese di che quello di s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli diMatteo e Bartolomeo dall ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] profondamente colpita dall’evento, si reca a Kalonia per ricevere il battesimo.
La benevolenza diMichele nei confronti di Gesdon, battezzato con il nome diMatteo, si rivelerà in seguito in molte altre occasioni, come quando l’intera famiglia sarà ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il recupero della memoria e dell’esperienza missionale diMatteo Ricci aveva rappresentato il simbolo del ritorno dei dell’Abissinia, e affidata al cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e la crisi di fine secolo, nel 1904 le missioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non sappiamo quanto autorizzato, mentre nel 1319 era consigliere diMatteo Visconti tirò in ballo «Maestro Dante Aleguiro de Florencia» alle idee diMichele Scoto, di Ruggero Bacone, del Campano, di Bernard de Trille, di Pietro d'Abano, di Egidio ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...