GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a opera diMatteo Bartolini (Matteo da Castello), a Giacomo Della Porta fu affidata la creazione di quattro fontane a di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] . Michele Arcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro Ciuffenna), opera di con grandissimo piacere». Il grande affresco illustra puntualmente il Vangelo diMatteo (17, 24-27) ed è suddiviso da M. in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] slava del Syntagma diMatteo Blastares, conservate nella Biblioteca Sinodale di San Pietroburgo), in nad ezičnicite (L’imperatore Costantino I il Grande e il principe Boris I Michele: la vittoria sui pagani), in Niš i Vizantija. Zbornik radova, VI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , del 28, diMatteo Zane è motivo di vivo disappunto per Clemente VIII che volentieri avrebbe visto il D. insediarsi nel patriarcato lagunare. Ma la vacanza - per la morte, del 1º ag. 1603, del titolare Michele Priuli - della diocesi di Vicenza offre ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] translatio imperii iniziata da tempo. Nei suoi cantieri, a S. Michele o a S. Maria dei Miracoli, adotta allora uno stile apertamente , con quella del potere della rappresentazione.
Traduzione diMatteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia Sandri, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 21, accolse anche altre interpretazioni del versetto diMatteo, lasciandone completamente aperta la lettura: "Eligat '900, Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio diMichele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Giovanni Raboni, Alberto Arbasino, Alda Merini, Aldo Busi, Michele Mari.
Toscana: Federigo Tozzi, Aldo Palazzeschi, Dino Campana, recensioni e riflessioni di Walter Veltroni e nel 2014 la prefazione a una ristampa diMatteo Renzi).
Insieme a ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] un "corpo solo", per ricorrere a un concetto diMatteo Pagan. Esaltandola, sottolinea la centralità ideale e cerimoniale per una bibliografia sulla laguna e sul golfo di Venezia, a cura diMichele Pellizzato - Margherita Scattolin, Venezia 1982; AA. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Ermolao Barbaro il giovane, allievo, a sette anni, a Verona diMatteo Bosso; e a Firenze, tra gli otto e i dieci anni Storia della cultura veneta, 3/III, pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-1930.
12. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Loredan (Zanetti, p. 5) e della distrutta scuola di S C. Savettieri, La "Laus perspectivae" diMatteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 64 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...