La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] né mietono […] eppure il Padre vostro celeste li nutre" (Matteo, 6, 26; Luca, 12, 24) suscitò nei primi di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Micheledi Hildesheim, la quale, nelle sue misure, rispetta i principî di ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ma a suo modo significativa: prima Romanzo criminale (2005) diMichele Placido (n. 1946), vincitore di otto David di Donatello, quindi Gomorra (2008) diMatteo Garrone (n. 1968), Gran premio al Festival di Cannes. In entrambi i casi, si tratta ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] da una visione diMatteo: Cristo con la croce siede in trono tra gli apostoli e gli angeli, al di sopra di altri due angeli un Cristo Pantocratore nella cupola circondato dai busti di Maria, Michele, Gabriele e da nove altri medaglioni angelici. La ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ai citati v. di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano diMichele VIII Paleologo (1259- e la sostituzione della Crocifissione - per es. nei v. diMatteo (c. 65v) e di Luca (c. 167v) - con la rappresentazione devozionale del Vir ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, , di cui nove precedono il Vangelo diMatteo, mentre le altre tre sono collocate prima dei Vangeli di Luca ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] la grande rivista: Macario, Wanda Osiris, Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e Anna Magnani. di Gretchen Crayen e Nancy Ford, Godspell (1970) di Stephen Schwartz, ispirato al Vangelo diMatteo, fino a Jesus Christ Superstar (1971) di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e figg. (i medaglioni scalpellati), 423-427 (preteso riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), 539, 549; in particolare per le medaglie: A. Calabi-G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano s. a. (si vedano, secondo la classificazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Balbani e C." il B. rimase associato al fratello Matteo, il quale continuò a tenerne la direzione assieme a Michele Burlamacchi e a Niccolò di Iacopo Cenami, che l'anno seguente sposò Cornelia, figlia naturale del Balbani. "Filippo e Turco Balbani ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , il 15 febbr. 1757, nella chiesa di S. Micheledi Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di stato libero" celebrato qualche giorno prima ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e il 19 genn. 1407 il pittore Micheledi Jacopo veniva incaricato di colorarla. J. venne saldato definitivamente per l di tale impegno, e protrattosi così a lungo, J. si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sano diMatteo e Nanni di ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...