CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] volontà della parte ghibellina della città di Imola. Il Memoriale diMatteo Griffoni precisa: fossati e serragli Seicento, quando furono costruiti i magazzini del sale e la torre di S. Michele, l'abitato si spostò sul mare. Dell'antica rocca nelle ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di custodirli dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina diMatteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di concedere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] plicari nella Sposizione di San Matteo e pru, 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Bronte, ecc.) e nella zona aleramica (Caltagirone, S. Micheledi Ganzaria, ecc.). Ma esistevano colonie settentrionali anche dove non vi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nel 1385 ricevuto dal signore di Milano l'esenzione totale dalle imposte, per interessamento diMatteo da Mandello. Nel 1411 e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Notai in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni Antonio fq. Michele;Milano, Arch. dell' ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] sue diverse redazioni, i Dicta Merlini, il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale Federico è il "grande drago", " 1, pp. 308-312.
La parte dei Chronica Maiora diMatteo Paris relativa all'Ascendit de mari è in Rerum Britannicarum Medii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , p. 434).
Al testo di Dioscoride si lega il Liber de simplici medicina diMatteo Plateario (attivo intorno alla metà ’interno della corte di Federico II s’intrecciarono indirizzi culturali diversi, come indica il caso diMichele Scoto (lo scozzese ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] i clodiensi Giovanni diMatteo Fasolo, Bonfilio fu Pietro Fasolo, Niccolò Manfredi, Niccolò da Chioggia, futuro maestro di arti e medicina Rusch e ad essa seguì nel 1481 l'edizione veneziana diMichele Manzolo. Nel 1542 l'opera fu ripresa a Venezia da ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e alcune opere pisane quali la tomba a parete diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi diMichele Angelo senese, in Prospettiva, XCI-XCII (1998 [1999]), pp. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] tonsura e gli ordini minori al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e diMichele Contarini, membro della sua cerchia; dal
Un'epistola diMatteo Bosso restituisce l'unico efficace ritratto umanistico del M.: attraverso il dono di due antiche ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Micheledi Russia (la cui moglie, la granduchessa Olga era stata del Vasto (catal., Vasto), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; G. DiMatteo, ibid., p. 8; L’influenza dei ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...