CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , Matteo Dandolo di S. Stefano di Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Micheledi Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò nel 1544 a favore di Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] su citazioni paoline, la giustificazione per fede. L'elogio diMatteo Palmieri e quello, assai blando, dei luterani sono meno fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel G. la bontà naturale, il perfetto equilibrio di vita, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] diMatteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di , Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Deo e Domenico di Bernardo (15 dic. 1453); Deo diMatteo e Leonardo di Leonardo di Bernardo (17 nov. 1518) e Matteodi Deo diMatteo il 27 marzo, di aver avuto tra gli altri dipendenti, quale "fattorino", un Andrea diMichele da identificarsi con ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , per es. S. Sisto, S. Andrea foris portam, S. Silvestro, S. Zeno, S. Stefano, S. Matteo, S. Michele degli Scalzi, S. Paolo all'Orto, S. Francesco, convento di S. Anna. Nelle altre città toscane b. sono presenti a Lucca (S. Romano, S. Anastasio, S ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] testo medico (l'AntidotariumNicolai). E, sulla scia diMatteo, anche Bartolomeo, Mauro e Ursone intraprendono la La corte di Federico II e Michele Scoto, in Id., Scritti sul Medioevo, ivi 1994, pp. 183-205; P. Morpurgo, La scuola di Salerno: filosofia ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] avuto in affitto, col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Micheledi Montescaglioso, al quale lo restituì due figli: il cavaliere Manfredi e Aloisia. Il figlio naturale del M., Matteo, fu legittimato da Carlo II d'Angiò il 18 ag. 1300, visse ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] anno in cui fu di certo terminata la decorazione (Madonna in trono col Bambino, i ss. Michele, Giovanni Battista, Nicola raffigurati i personaggi appartenenti alla Genealogia di Cristo, secondo la descrizione del Vangelo diMatteo (1, 1-17).
Sugli ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] era risultata doppia. I due eletti ‒ i monaci Giordano e Matteo ‒ si erano pur decisi a rinunciare entrambi al titolo, cosicché monastero lucchese di S. Michele a Guamo, in quello pisano di S. Micheledi Orticaria e in quello fiorentino di Fabroro la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . insieme con il fratello fu presto elogiato come giovane promessa al seguito del padre nella Lausperspectivae diMatteo Colacio, testo di retorica con un significativo scorcio sulla scena artistica veneta, composto a Padova nel 1475; si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...