GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dic. 1448 nella sua casa, posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione della licenza in medicina diMatteo da Meda e il giorno dopo fra i promotori, all'esame in arti e medicina, di Giovanni Maria de Fabis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio diMatteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] attribuito a Tolomeo e a un trattato arabo di algebra (Ibid., Urb. lat. 1329). Dallo stesso copista, Michele Foresi, fece poi scrivere un terzo codice (Urb. lat. 261) con una raccolta di opere di Archimede, tradotte in latino a Roma su richiesta ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] in cui si andava edificando la cappella dei Principi sotto la direzione diMatteo Nigetti, si procedeva alla ricostruzione del convento e della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano dei chierici regolari teatini: i lavori, secondo un progetto iniziale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia , pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e diMatteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] . histor., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz L'attività del soggetto pensantenella gnoseologia diMatteo d'Acquasparta e di Ruggiero Marston,ibid., XXV (1950), ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] luogo anche ottenendo il controllo di alcune istituzioni religiose: l’arcipretura della pieve di San Michele alla Modolena (tra Reggio e Sesso fu vicario diMatteo Visconti (1311) e poi podestà di Verona (1314-30) per conto di Cangrande della Scala; ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] a Salerno. Lo studio di un manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, Cruciati, istituita fin da antico tempo nella cappella di S. Micheledi detta cattedrale. Sfogliando il manoscritto, le cui ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Archivio parrocchiale di S. Canciano (Venezia, Archivio storico del Patriarcato) attestano il nome diMatteo; inoltre e poi a Firenze nel 1721 (Luca Antonio Predieri) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo Antonio Rolli, giunse ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] iniziale rimandava all’Orlando innamorato diMatteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il 3 il patrocinio di Leopoldo de’ Medici, la pubblicazione in tre tomi dell’opera omnia paterna presso l’editore romano Michele Ercole, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa diMatteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] padre Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. 513-515 (due di essi 1892, I, pp. 74-78, 423; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 192 s.; E. Carrara, La poesia pastorale ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...