GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo diMatteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli Arbori del Barbaro ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] possedette inoltre l’edizione incunabola del Liber Pandectarum medicinae diMatteo Silvatico, stampata nel 1474 (I.G.I., n curò, per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica diMichele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] aprile vi fu destinato con lo stesso incarico Simone diMatteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una santo Gregorio; la quale Franco fece porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele, e la è per lettera [= in latino]» (Opere ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] di Vittorio Amedeo III nel 1787 gli fu attribuita una delle tre abbazie secolari del Regno, quella di San Micheledi studi e nei fantasmi del passato.
Nell’estate del 1793 anche Matteo Luigi lasciò l’isola e intraprese un lungo viaggio che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] si interruppe dopo la partenza diMatteo per Zara nel 1418, ma nel 1433 i fratelli si accordarono sulla divisione dell’eredità paterna. I tentativi di Lorenzo di recuperare un credito dall’orefice fiorentino Michele Dei, residente a Ferrara, rivelano ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Sposatosi almeno due volte (con Alessandra di Leonardo diMichele Bettini e con una non meglio precisata Simona 1381 (Bernocchi, 1974-75).
Fonti e Bibl.: Per Antonio diMatteo: Archivio di Stato di Firenze, Appendice al Notarile, n. 101, c. 138v; ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] venendo infeudato, con il titolo comitale, di una parte del feudo di San Micheledi Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia dal cardinale Maurizio di Savoia (2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di Domenico, fu anch ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] 1791-92, pp. 350 s., 395-406, 439-444, 453-456, 463-467, 472-476, 491 s.; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, ad ind.; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a c ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
MicheleDi Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pala della Vergine e i ss. Matteo e Nicolò a Casasola di Chiusaforte, pagata da Matteo Rizzo e Valentino Linasso nel 1735, come devoluti, dopo l'estinzione di questi, a beneficio della parrocchiale di S. Michele a Formeaso.
Durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] mani del notaio dei Signori, Micheledi Iacopo da Rabatta. Il 1° settembre fu "tratto" di nuovo consigliere dell'arte dei Matteodi San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...