CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia) come successore diMatteo 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteodi legno dorato con teste e mani d Pizzofalcone (ibid., p. 60), e al già citato S. Micheledi Castrignano del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a questi anni con la sorella diMatteo Pignoni, coniatore della Zecca bolognese e padre di Gaetano, che diventò anch’egli anni Cinquanta per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità, ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Pio II durante il soggiorno del pontefice a Perugia nel 1459. Come riferisce Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano, la casa diMatteo degli Ubaldi, fratello di Nicolò, ospitò spesso in quei giorni membri eminenti del seguito papale, quali il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] ; Parigi, Bibliothèque nationale, manoscritto unito allo stampato diMatteo Salvatico in Réserve, Te.13815.B.b; Vienna 109; P. Sambin, Michele Savonarola medico condotto a Bassano (1415), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII (1975 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
MicheleDi Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] concistoro di cui facevano parte i più importanti esponenti delle opposte fazioni interne alla Chiesa romana, come Michele collocare nella prioria di S. Matteo e
S. Pietro al Castagno e che invece saranno sistemati nel castello di S. Lorenzo nel ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Alessandria 2014, pp. 115-134; P. Novaria, Arturo Graf nei documenti istituzionali conservati dall’ASUT, ibid., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi diMatteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et al., Torino 2018, pp. 72-90. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteodi Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Micheledi Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. noto da Fabriczy, 1906, p. 127), e Pasquino diMatteodi Domenico da Settignano, scalpellino, nato nel 1440, immatricolato nel ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] croce per la chiesa di S. Matteo a Nocera Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone, Famiglia per la parrocchiale a San Micheledi Serino). Riguardo all’apporto di Francesco, un documento d’archivio ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco diMatteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] lo legò un rapporto di profonda devozione, come attestano alcuni epigrammi e un’epistola a Matteo degli Ubaldi, posteriore al una sosta di dieci giorni a Creta (dove già da tempo si sarebbe recato, attratto dalla fama del grande Michele Apostolio, se ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...