LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Bambino e i ss. Michele e Bernardino conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
L'opera di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire anche dei tardi dipinti devozionali diMatteodi ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Le lezioni del canonico Michele Bianchi, che nel 1818, al concorso per la cattedra di letteratura italiana, era nel ‘Decennio francese’. Il contributo diMatteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma 2012, pp. 89 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo diMatteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di robusti interessi culturali ottenne in prestito da Micheledi Giovanni Guinigi un codice dei Moralia di » dell’artista: Matteo Civitali per il duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di A. D’Aniello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] tra i "sapientissimos"), a Girolamo Basadonna di Giovanfrancesco e a Michele Priuli di Francesco - autorevole e dotto uomo politico , nelle Vestigationes peripateticae... (Patavii 1639) diMatteo Ferchio, le Quaestiones... dovettero godere d'un ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome diMatteo, in ricordo di [...] Paleotti. Fece testamento l'8 ag. 1587 a favore del nipote Angelo Michele, figlio del fratello Girolamo e di Orsina Bentivoglio, a condizione che il lascito fosse trasmesso ai discendenti di casa Guastavillani per linea maschile.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] ). Nel 1230 dice di avere ascoltato (e riproduce) i discorsi di Gerardo Rangoni e Matteo Giustinian nel consiglio di Padova (pp. 122 , come quando ricorda per due volte la morte del magister Micheledi Cremona (Vita e morte..., cit., pp. 326, 346); ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] don Micheledi Conversano (probabilmente don Michele Manuzzi) affinché intercedesse presso le monache di S. Benedetto di Conversano disegno del 1741 della Madonna della Consolazione), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la ragione sociale, per il distacco di Niccolò Balbani, sotto il nome unico diMichele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello capitale di 20.000 scudi, sotto i nomi di "Giovanni, Filippo e Matteo Balbanì e C." e sotto la direzione diMatteo Balbani. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] religiosi del monastero di S. Micheledi Murano si Matteo Luigi Canonici, Giulio Bernardino Tomitano, nuovi protagonisti di un mercato librario alimentato dalla dissoluzione di raccolte patrizie e conventuali. Grazie allo smercio di volumi doppi, di ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Valentini (cantò una parte in francese) e L’opera nuova diMatteo Rauzzini. Altre prime a Firenze (L’equivoco di Gaetano Andreozzi alla Pergola, primavera 1781), Milano (Il vecchio geloso di Felice Alessandri alla Scala, autunno 1781) e Venezia (Il ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...