GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] contenente le Omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo diMatteo recuperato proprio in occasione di quel viaggio. Non Pio II la revoca del beneficio ecclesiastico di S. Michele Arcangelo nel territorio di Castiglion Fiorentino, concesso dal papa al ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] storico dell’arte, IV (1891), pp. 425-455; La basilica di San Michele in Foro in Lucca, in Archivio storico dell’arte, V (1893), pp. 28-57; Nell’inaugurazione della statua a Matteo Civitali il giorno 17 settembre 1893, Lucca 1893; Gaetano Milanesi ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] diMatteo Calderari, signore di Grinzane dal 1483.
Secondo quanto attestano i documenti, nel 1502 M. tornò a lavorare per la certosa diMichele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo), laterali superstiti di un polittico disperso di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] di scienze, lettere e arti; fece allora realizzare il gesso del Pietro da Noceto diMatteo Civitali per un museo a Lucca. Da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno, Lucca... 1997 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] il padre aveva acquistato pochi anni prima nella ‘cappella’ di San Giacomo dei Carbonesi.
Secondo la testimonianza coeva diMatteo Griffoni (Matthaei de Griffonibu Memoriales..., in RIS, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, 1902, p. 88), Zambeccari si ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di Niccolò di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo di Niccolò diMichele degli di ser Lapo Mazzei, Cola di Niccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio diMatteo Ghini, Guarente di Giovanni, Domenico di ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isola di Sardegna diMatteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 552, 585 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] diMatteo, nato a Napoli nel 1686 e autore del pavimento maiolicato della chiesa di S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di Si ignorano le date di nascita e di morte diMichele che, "per condurre una vita piena di lusso e di sciupi, si ridusse a ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] momento della successione, Pietro incrementò lo status diMatteo con il titolo comitale e si mostrò propenso Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, Palermo ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] monastero di S. Michele Arcangelo di Revigliano, tra Castellammare e Torre Annunziata, quello di S. Renato di Sorrento e quello di superstiti non attestano mai l'esercizio di queste funzioni, né da parte diMatteo, né da parte dei suoi successori ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...