PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di Marcantonio De Dominis, noto fisico e matematico di Arbe, che resse l’arcidiocesi di Spalato fino al 1615, quando subentrò Sforza Ponzone, fratello diMatteodi S. Michele a Traù (Trogir) proviene invece la tela contenente S. Michele con ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo diMatteodi Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] carta della Cina seguendo le istruzioni del missionario gesuita Michele Ruggieri, appena tornato a Roma dall’Oriente. La , vedova per la seconda volta, si risposò col cugino Matteodi Bartolomeo di Antonio Neroni. Il 13 luglio 1630, il padre redasse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] massimo esponente fu Matteodi Alberto, podestà in varie città dell'Emilia tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Anche se i possedimenti nel territorio reggiano e ancor più il continuo riferimento ai SS. Quirino e Micheledi Correggio ci ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao diMatteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo 248; Id., I discendenti diMatteo Civitali, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 222-247; P. Campetti, Guida di Lucca, Lucca 1912, p. ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di svecchiamento della classe docente attraverso la promozione di giovani aggiornati e attivi, messo in atto da Michele del 1884 venne anche compreso un saggio di Nani sul piemontese Matteo Gribaldi Mofa (Di un libro diMatteo Gribaldi Mofa, s. 2, vol ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tra gli arazzi marcati dal Ferloni e usciti dall'arazzeria di S. Michele tra la fine del terzo e l'inizio del quarto di Cesare (cartone dello stesso Andrea Martinez, pagatogli nel 1744), Il capo di Pompeo presentato a Cesare (cartone diMatteo ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] e del disinganno per pianoforte e orchestra, diMichele Dall’Ongaro (22 maggio 1992, Bari, diMatteo D’Amico (4 luglio 1998, Sermoneta, Festival pontino di musica). Al 1993 risale la prima tournée di Scotese negli Stati Uniti (presentò musiche di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di Landolfo I, il predecessore) e il 24 marzo 1337 (conferma di Benedetto XII), e non nel 1338 (secondo l’opinione diMichele donazione inter vivos di beni immobiliari a Bitonto, provenienti dal patrimonio diMatteodi Bitonto «medicinalis scientie ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] coste africane; la seconda riferisce da una lettera diMichele da Porretta le abitudini degli indigeni incontrati dai pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia diMatteo Bandello, in Italia medievale e umanistica, XI (1968), pp. 273 ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] di S. Matteo a Genova in una serie di negozi riguardanti Liguria, Sardegna e Oltremare.
Nel 1282 Giacomina, figlia didi San Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Nuoro 2001, schede 17, 89=144; Il Condaghe di San Micheledi Salvennor, a cura di P ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...