CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , Matteo Dandolo di S. Stefano di Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Micheledi Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò nel 1544 a favore di Iacopo Cortese di Giovanni, le prepositure di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] su citazioni paoline, la giustificazione per fede. L'elogio diMatteo Palmieri e quello, assai blando, dei luterani sono meno fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel G. la bontà naturale, il perfetto equilibrio di vita, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] diMatteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di , Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Deo e Domenico di Bernardo (15 dic. 1453); Deo diMatteo e Leonardo di Leonardo di Bernardo (17 nov. 1518) e Matteodi Deo diMatteo il 27 marzo, di aver avuto tra gli altri dipendenti, quale "fattorino", un Andrea diMichele da identificarsi con ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] avuto in affitto, col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Micheledi Montescaglioso, al quale lo restituì due figli: il cavaliere Manfredi e Aloisia. Il figlio naturale del M., Matteo, fu legittimato da Carlo II d'Angiò il 18 ag. 1300, visse ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] anno in cui fu di certo terminata la decorazione (Madonna in trono col Bambino, i ss. Michele, Giovanni Battista, Nicola raffigurati i personaggi appartenenti alla Genealogia di Cristo, secondo la descrizione del Vangelo diMatteo (1, 1-17).
Sugli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . insieme con il fratello fu presto elogiato come giovane promessa al seguito del padre nella Lausperspectivae diMatteo Colacio, testo di retorica con un significativo scorcio sulla scena artistica veneta, composto a Padova nel 1475; si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] nome e anche come rappresentanti diMichele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e diMatteo Villani, fratello di Giovanni, strinsero società, per tre ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] nel 1521, richiesto per la chiesa di S. Michele in Foro a Lucca.
L’incarico prevedeva che la tomba fosse eseguita secondo il modello della sepoltura di Pietro da Noceto diMatteo Civitali (1467-72) nella cattedrale di Lucca (Sicca, 2006, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] sostenuto dagli amici rimastigli ed in particolare dal cugino Michele, che fu assai sollecito per l'edizione del 1509 D. è assai estesa, ma i più importanti interventi sono: Vita anonima diMatteo d'Afflitto (Napoli, Bibl. naz., Mss. Brancacc., - IV.B ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...